13.09.2015 Views

MODELLO ORGANIZZAZIONE GESTIONE CONTROLLO D LGS 231/01

Snia S - ICAP-SIRA Chemicals & Polymers SpA

Snia S - ICAP-SIRA Chemicals & Polymers SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ICAP-SIRA S.p.A. 15/05/2<strong>01</strong>3<br />

promozione dell’immagine aziendale e comunque non conformi alle specifiche<br />

procedure aziendali;<br />

• effettuare prestazioni o pagamenti di compensi in favore di collaboratori, fornitori,<br />

consulenti, partner o altri soggetti terzi che operino per conto della Società, che non<br />

trovino adeguata giustificazione nel contesto del rapporto contrattuale costituito con<br />

gli stessi;<br />

• favorire, nei processi di acquisto, collaboratori, fornitori, consulenti o altri soggetti<br />

terzi in quanto indicati da rappresentanti della Pubblica Amministrazione, italiana o<br />

straniera, come condizione per lo svolgimento di successive attività;<br />

• fornire o promettere di rilasciare informazioni e/o documenti riservati;<br />

• promettere/offrire denaro o qualsivoglia utilità ovvero ricorrere all’uso di violenza o<br />

minaccia, al fine di indurre un soggetto chiamato a testimoniare a non rilasciare<br />

dichiarazioni ovvero a rilasciare dichiarazioni false davanti all’Autorità Giudiziaria,<br />

qualora tali dichiarazioni possano essere utilizzate all’interno di un processo penale.<br />

I divieti sopra rappresentati si intendono estesi anche ai rapporti indiretti (attraverso<br />

parenti, affini ed amici) con i rappresentanti della Pubblica Amministrazione, italiana o<br />

straniera.<br />

Inoltre, nei confronti della Pubblica Amministrazione, italiana o straniera (anche in<br />

occasione di visite o ispezioni) - così come nei confronti di privati - è fatto divieto di:<br />

• esibire documenti e dati falsi o alterati;<br />

• tenere una condotta ingannevole che possa indurre la Pubblica Amministrazione in<br />

errore di valutazione tecnico-economica nelle attività di interlocuzione con la<br />

Società;<br />

• omettere informazioni dovute al fine di orientare a proprio favore le decisioni della<br />

Pubblica Amministrazione;<br />

• fornire informazioni o dichiarazioni non veritiere al fine dell’ottenimento di<br />

autorizzazioni, concessioni, erogazioni, contributi, sovvenzioni o finanziamenti<br />

ovvero destinare erogazioni, contributi, sovvenzioni o finanziamenti pubblici a<br />

finalità diverse da quelle per le quali sono stati ottenuti.<br />

Ai destinatari del presente Modello che intrattengono rapporti o gestiscono flussi di<br />

interlocuzione con la Pubblica Amministrazione per conto della Società deve essere<br />

formalmente conferito, con apposita delega per i Dipendenti o gli Amministratori o con<br />

specifica indicazione contrattuale per consulenti o partner, potere in tal senso. Quando<br />

necessario sarà rilasciata a tali soggetti specifica procura.<br />

In relazione ai rimborsi di spese sostenute da Dipendenti o Partner, con particolare<br />

riferimento a coloro che intrattengono rapporti con la Pubblica Amministrazione, la Società<br />

definisce le regole e i criteri da applicare al processo di richiesta, autorizzazione ed<br />

erogazione del rimborso, attraverso delle opportune policy aziendali.<br />

I richiedenti rimborsi spese sono tenuti alla predisposizione della nota spese in modo<br />

onesto e rispondente al vero.<br />

Le spese di rappresentanza sono rimborsate solo se motivate, pertinenti e coerenti con<br />

l’attività svolta, proporzionate alla tipologia di acquisto, validamente documentate e solo<br />

se sostenute nel rispetto delle vigenti prescrizioni di legge.<br />

Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ex D. Lgs. <strong>231</strong>/20<strong>01</strong> Pag. 54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!