13.09.2015 Views

MODELLO ORGANIZZAZIONE GESTIONE CONTROLLO D LGS 231/01

Snia S - ICAP-SIRA Chemicals & Polymers SpA

Snia S - ICAP-SIRA Chemicals & Polymers SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ICAP-SIRA S.p.A. 15/05/2<strong>01</strong>3<br />

con Enti pubblici, ecc.).<br />

• Gestione adempimenti fiscali e rapporti con l'amministrazione tributaria e organi di<br />

polizia tributaria in occasione di ispezioni e accertamenti (di natura fiscale,<br />

societaria, ecc.).<br />

• Gestione contenzioso tributario.<br />

• Gestione contenziosi giudiziali e stragiudiziali (civili, penali, amministrativi,<br />

giuslavoristici), nomina dei legali e coordinamento della loro attività.<br />

Protocolli di controllo:<br />

I seguenti principi di comportamento si applicano ai destinatari del presente Modello che,<br />

a qualunque titolo, intrattengano rapporti con la Pubblica Amministrazione (compresi i<br />

pubblici ufficiali gli incaricati di pubblico servizio) per conto o nell’interesse di ICAP-SIRA<br />

S.p.A. ovvero a coloro che possano avere rapporti diretti o indiretti con l’Autorità<br />

Giudiziaria, in relazione a circostanze oggetto di attività processuale comunque attinenti la<br />

Società stessa.<br />

In via generale, a tali soggetti è fatto divieto di porre in essere, collaborare o dare causa<br />

alla realizzazione di comportamenti tali che, presi individualmente o collettivamente,<br />

integrino o possano integrare, direttamente o indirettamente, le fattispecie di reato<br />

previste dagli artt. 24, 25 e 25 nonies (relativamente al reato di induzione a non rendere<br />

dichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaci all’Autorità Giudiziaria) del D. Lgs.<br />

<strong>231</strong>/20<strong>01</strong>. È altresì proibito porre in essere comportamenti che determinino situazioni di<br />

conflitto di interesse nei confronti di rappresentanti della Pubblica Amministrazione ovvero<br />

creino degli ostacoli all’Autorità Giudiziaria nell’amministrazione della giustizia.<br />

In particolare, è fatto divieto di:<br />

• promettere o effettuare erogazioni in denaro a favore di rappresentanti della Pubblica<br />

Amministrazione, italiana o straniera, per finalità diverse da quelle istituzionali e di<br />

servizio e in violazione delle prescrizioni normative e delle procedure aziendali;<br />

• distribuire omaggi e regali al di fuori di quanto previsto dalle specifiche procedure<br />

aziendali (vale a dire ogni forma di regalo offerto eccedente le normali pratiche<br />

commerciali o di cortesia, o comunque rivolto ad acquisire trattamenti di favore nella<br />

conduzione di qualsiasi attività aziendale). In particolare, è vietata qualsiasi forma di<br />

regalo a funzionari pubblici italiani ed esteri (anche in quei paesi in cui l’elargizione di<br />

doni rappresenta una prassi diffusa), o a loro familiari, che possa influenzare<br />

l’indipendenza di giudizio o indurre ad assicurare un qualsiasi vantaggio per l’azienda.<br />

Gli omaggi consentiti si caratterizzano sempre per l’esiguità del loro valore;<br />

• promettere o concedere vantaggi di qualsiasi natura (es.: promesse di assunzione) in<br />

favore di rappresentanti della Pubblica Amministrazione, italiana o straniera, al fine di<br />

influenzare l’indipendenza di giudizio o indurre ad assicurare un qualsiasi vantaggio<br />

per l’azienda;<br />

• effettuare spese di rappresentanza ingiustificate e con finalità diverse dalla mera<br />

Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ex D. Lgs. <strong>231</strong>/20<strong>01</strong> Pag. 53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!