13.09.2015 Views

MODELLO ORGANIZZAZIONE GESTIONE CONTROLLO D LGS 231/01

Snia S - ICAP-SIRA Chemicals & Polymers SpA

Snia S - ICAP-SIRA Chemicals & Polymers SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ICAP-SIRA S.p.A. 15/05/2<strong>01</strong>3<br />

4.2.5 ATTIVITÀ SENSIBILI ALLA COMMISSIONE DEI REATI DI CRIMINALITÀ<br />

ORGANIZZATA<br />

DELL’ORDINE DEMOCRATICO<br />

E DEI DELITTI CON FINALITÀ DI TERRORISMO O DI EVERSIONE<br />

In considerazione delle peculiarità del business aziendale svolto da ICAP-SIRA S.p.A. e<br />

della struttura interna adottata, le principali attività "sensibili" e i processi strumentali a<br />

rischio di commissione dei reati in oggetto (con riferimento al reato di associazione a<br />

delinquere di cui all’articolo 416 del c.p. ed al reato di associazione con finalità di<br />

terrorismo di cui all’art. 270-bis del c.p.), dettagliati nella mappatura di cui all’allegato 2,<br />

sono i seguenti:<br />

• Utilizzo di sostanze e di prodotti sottoposti a regolamentazione specifica (ad esempio<br />

sostanze disciplinate dalla convenzione OPCW e dalla L. 496/95 e s.m.i., prodotti<br />

sottoposti a licenze UTF, sostanze oggetto del regolamento UE 1907/2006 - Reach -<br />

L. 46/2007 e s.m.i., ecc.); gestione dei relativi adempimenti, delle verifiche e delle<br />

ispezioni da parte delle autorità di vigilanza.<br />

• Gestione dei rapporti con interlocutori terzi - pubblici o privati - nello svolgimento<br />

delle proprie attività lavorative per conto e/o nell'interesse della Società.<br />

Protocolli di controllo:<br />

I seguenti principi di comportamento si applicano ai destinatari del presente Modello che,<br />

a qualunque titolo, intrattengano rapporti di tipo commerciale o comunque istituzionale<br />

con interlocutori terzi, pubblici o privati, per conto o nell’interesse della Società.<br />

In via generale, a tali soggetti è fatto divieto di porre in essere, collaborare o dare causa<br />

alla realizzazione di comportamenti idonei ad integrare, direttamente o indirettamente, le<br />

fattispecie di reato previste dagli art. 24-ter e 25-quater del D. Lgs. <strong>231</strong>/20<strong>01</strong>.<br />

In particolare è fatto obbligo di:<br />

• tenere un comportamento corretto, trasparente e collaborativo conformemente ai<br />

principi stabiliti dalle norme di legge e dalle procedure aziendali interne;<br />

• osservare rigorosamente le norme poste dalla legge a tutela del diritto –<br />

costituzionalmente garantito - ad associarsi per scopi e fini che non siano vietati ai<br />

singoli dalla legge penale;<br />

• garantire che l’iniziativa economica non si svolga in contrasto con l’utilità sociale e,<br />

quindi, l’ordine pubblico;<br />

• assicurare il regolare funzionamento della Società e degli Organi sociali, garantendo<br />

ed agevolando ogni forma di controllo interno sulle attività societarie che possano<br />

essere strumentali all’attuazione di comportamenti o condotte non conformi ai<br />

principi normativi sopra richiamati;<br />

• non ostacolare in alcun modo lo svolgimento di eventuali indagini e iniziative da parte<br />

degli Organi sociali, o più in generale da qualsiasi organo/ente ispettivo, finalizzate a<br />

rilevare e combattere condotte illecite in relazione all’ipotesi dei reati associativi<br />

considerati.<br />

Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ex D. Lgs. <strong>231</strong>/20<strong>01</strong> Pag. 70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!