13.09.2015 Views

MODELLO ORGANIZZAZIONE GESTIONE CONTROLLO D LGS 231/01

Snia S - ICAP-SIRA Chemicals & Polymers SpA

Snia S - ICAP-SIRA Chemicals & Polymers SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ICAP-SIRA S.p.A. 15/05/2<strong>01</strong>3<br />

risarcibilità dell'eventuale maggior danno».<br />

4.2.2 ATTIVITÀ SENSIBILI ALLA COMMISSIONE DEI DELITTI INFORMATICI E DI<br />

TRATTAMENTO ILLECITO DI DATI<br />

In considerazione delle peculiarità del business aziendale svolto da ICAP-SIRA S.p.A. e<br />

della struttura interna adottata, le principali attività "sensibili" e i processi strumentali a<br />

rischio di commissione dei reati in oggetto, dettagliati nella mappatura di cui all’allegato 2,<br />

sono i seguenti:<br />

• Utilizzo di risorse e informazioni di natura informatica o telematica ovvero di<br />

qualsiasi altra opera dell'ingegno protetta da diritto d'autore.<br />

Protocolli di controllo:<br />

I seguenti principi di comportamento di carattere generale si applicano ai destinatari del<br />

presente Modello che, a qualunque titolo, direttamente o indirettamente, siano coinvolti<br />

nelle attività “sensibili” rispetto ai delitti informatici ed al trattamento illlecito di dati e, in<br />

particolare, a tutte le risorse che utilizzano sistemi informativi (avuto soprattutto riguardo<br />

a linee di comunicazione dei dati e server) per l’espletamento della propria attività<br />

lavorativa in favore dell’Azienda.<br />

In via generale, a tali soggetti è richiesto di:<br />

• osservare rigorosamente tutte le norme poste dalla legge e dalle procedure aziendali<br />

interne in merito alla sicurezza dei sistemi informativi della Società ed al trattamento<br />

di qualsivoglia dato personale;<br />

• astenersi dal porre in essere, collaborare o dare causa alla realizzazione di<br />

comportamenti tali che, presi individualmente o collettivamente, integrino,<br />

direttamente o indirettamente, le fattispecie previste nell’ambito dei delitti informatici<br />

e trattamento illecito di dati (art. 24 bis del D. Lgs. <strong>231</strong>/<strong>01</strong>).<br />

È inoltre previsto l’espresso obbligo a carico dei sopraccitati soggetti di:<br />

• impegnarsi a non rendere pubbliche tutte le informazioni loro assegnate per l’utilizzo<br />

delle risorse informatiche e l’accesso a dati e sistemi (avuto particolare riguardo allo<br />

username ed alla password, anche se superata, necessaria per l’accesso ai sistemi<br />

dell’Azienda);<br />

• attivare ogni misura ritenuta necessaria per la protezione del sistema, evitando che<br />

terzi possano avere accesso allo stesso in caso di allontanamento dalla postazione<br />

(uscita dal sistema o blocco dell’accesso tramite password);<br />

• accedere ai sistemi informativi unicamente a mezzo dei codici identificativi assegnati<br />

al singolo soggetto e provvedere, entro le scadenze indicate dal Responsabile del<br />

Centro Elaborazione Dati o suo delegato, alla modifica periodica della password;<br />

• astenersi dal porre in essere qualsivoglia comportamento che possa mettere a rischio<br />

la riservatezza e/o l’integrità dei dati aziendali;<br />

• non intraprendere azioni atte a superare le protezioni applicate ai sistemi informativi<br />

aziendali;<br />

• non installare alcun programma, anche se attinente all’attività aziendale, senza aver<br />

Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ex D. Lgs. <strong>231</strong>/20<strong>01</strong> Pag. 60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!