13.09.2015 Views

MODELLO ORGANIZZAZIONE GESTIONE CONTROLLO D LGS 231/01

Snia S - ICAP-SIRA Chemicals & Polymers SpA

Snia S - ICAP-SIRA Chemicals & Polymers SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ICAP-SIRA S.p.A. 15/05/2<strong>01</strong>3<br />

4.2.7 ATTIVITÀ SENSIBILI ALLA COMMISSIONE DEI DELITTI IN TEMA DI RICETTAZIONE,<br />

RICICLAGGIO, IMPIEGO DI DENARO, BENI O ALTRA UTILITA’ DI PROVENIENZA ILLECITA<br />

DI CUI ALL’ART. 25 OCTIES.<br />

In considerazione delle peculiarità del business aziendale svolto da ICAP-SIRA S.p.A. e<br />

della struttura interna adottata, le principali attività "sensibili" e i processi strumentali a<br />

rischio di commissione dei reati in oggetto, dettagliati nella mappatura di cui all’allegato 2,<br />

sono i seguenti:<br />

• Acquisto di beni e servizi.<br />

• Rapporti con clienti/fornitori/partner per la gestione di accordi negoziali e relative<br />

operazioni amministrative, contabili e di tesoreria.<br />

Protocolli di controllo:<br />

I seguenti principi di comportamento di carattere generale si applicano ai destinatari del<br />

presente Modello che, a qualunque titolo, siano coinvolti nelle attività "sensibili" rispetto ai<br />

reati di ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita.<br />

I seguenti principi di comportamento si applicano ai destinatari del presente Modello che,<br />

a qualunque titolo, intrattengano rapporti con terze parti anche con finalità negoziali per<br />

conto o nell’interesse della Società.<br />

In via generale, a tali soggetti è fatto divieto di porre in essere, collaborare o dare causa<br />

alla realizzazione di comportamenti tali che, presi individualmente o collettivamente,<br />

integrino o possano integrare, direttamente o indirettamente, le fattispecie di reato di<br />

ricettazione, riciclaggio, impiego di denaro, beni altre utilità di provenienza illecita previste<br />

dall’articolo 25-octies del D. Lgs. <strong>231</strong>/20<strong>01</strong>.<br />

Inoltre, a tali soggetti è richiesto di:<br />

• ottemperare a quanto stabilito da norme di legge e dalle procedure aziendali<br />

interne, in tutte le attività finalizzate alla gestione dei rapporti negoziali con<br />

fornitori/clienti/partner anche stranieri e alle conseguenti attività contabili e<br />

amministrative;<br />

• non intrattenere rapporti commerciali con soggetti (fisici o giuridici) dei quali sia<br />

conosciuta o sospettata l'appartenenza ad organizzazioni criminali o comunque<br />

operanti al di fuori della liceità quali, a titolo esemplificativo ma non esaustivo,<br />

persone legate all'ambiente del riciclaggio, al traffico di droga, all'usura;<br />

• effettuare un costante monitoraggio dei flussi finanziari aziendali.<br />

In particolare, al fine di gestire le attività in esame, la Società:<br />

• implementa una procedura interna di gestione dell’anagrafica di clienti e fornitori<br />

(ragione/denominazione sociale, indirizzo di fatturazione, indirizzo spedizione<br />

merci, coordinate IBAN, modalità di pagamento) e di corretta gestione contabile<br />

dei rapporti con gli stessi;<br />

• implementa una procedura di verifica dei flussi di entrata ed uscita merci, e in<br />

Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ex D. Lgs. <strong>231</strong>/20<strong>01</strong> Pag. 76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!