13.09.2015 Views

MODELLO ORGANIZZAZIONE GESTIONE CONTROLLO D LGS 231/01

Snia S - ICAP-SIRA Chemicals & Polymers SpA

Snia S - ICAP-SIRA Chemicals & Polymers SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ICAP-SIRA S.p.A. 15/05/2<strong>01</strong>3<br />

comminabili, quelle certamente più gravose per l’ente sono rappresentate dalle misure<br />

interdittive, quali la sospensione o revoca di licenze e concessioni, il divieto di contrattare<br />

con la pubblica amministrazione, l’interdizione dall’esercizio dell’attività, l’esclusione o<br />

revoca di finanziamenti e contributi, il divieto di pubblicizzare beni e servizi.<br />

1.2 I REATI<br />

Quanto ai reati cui si applica la disciplina in esame, si tratta attualmente delle seguenti<br />

tipologie: (a) reati commessi nei rapporti con la Pubblica Amministrazione, (b) delitti<br />

informatici e di trattamento illecito di dati, (c) reati in tema di falsità in monete, carte di<br />

pubblico credito, valori di bollo e strumenti o segni di riconoscimento, (d) alcune<br />

fattispecie di reati in materia societaria, (e) reati con finalità di terrorismo e di eversione<br />

dell’ordine democratico, (f) reati contro la personalità individuale, (g) reati di abuso di<br />

informazioni privilegiate e di manipolazione di mercato, (h) alcuni delitti commessi con<br />

violazione delle norme antinfortunistiche e sulla tutela dell'igiene e della salute sul lavoro,<br />

(i) ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita, (j)<br />

reati transnazionali, (k) delitti di criminalità organizzata, (l) delitti contro l’industria e il<br />

commercio, (m) delitti in materia di violazione del diritto di autore, (n) delitti contro<br />

l’amministrazione della giustizia, (o) reati in materia ambientale, (p) delitti in materia di<br />

politica assunzionale, (r) delitti in materia di corruzione fra privati e induzione indebita a<br />

dare o promettere utilità.<br />

Nello specifico i reati, dettagliati nell’allegato 1, cui si applica la disciplina sono i seguenti:<br />

a) REATI COMMESSI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E<br />

CONTRO IL PATRIMONIO (ARTICOLI 24 E 25):<br />

1. truffa in danno dello Stato, di altro ente pubblico o dell’Unione Europea;<br />

2. frode informatica in danno dello Stato o di altro ente pubblico;<br />

3. malversazione a danno dello Stato o dell’Unione Europea;<br />

4. indebita percezione di erogazioni in danno dello Stato o dell’Unione Europea;<br />

5. truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche;<br />

6. concussione;<br />

7. corruzione per un atto d’ufficio;<br />

8. corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio;<br />

9. corruzione in atti giudiziari;<br />

10. corruzione di persona incaricata di un pubblico servizio;<br />

11. istigazione alla corruzione;<br />

12. peculato, concussione, corruzione e istigazione alla corruzione di membri degli<br />

organi delle Comunità Europee e di funzionari delle Comunità Europee e di Stati<br />

esteri;<br />

13. Induzione indebita a dare o promettere utilità.<br />

b) DELITTI INFORMATICI E DI TRATTAMENTO ILLECITO DI DATI (ART. 24-BIS):<br />

1. accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico;<br />

Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ex D. Lgs. <strong>231</strong>/20<strong>01</strong> Pag. 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!