13.09.2015 Views

MODELLO ORGANIZZAZIONE GESTIONE CONTROLLO D LGS 231/01

Snia S - ICAP-SIRA Chemicals & Polymers SpA

Snia S - ICAP-SIRA Chemicals & Polymers SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ICAP-SIRA S.p.A. 15/05/2<strong>01</strong>3<br />

varie attività aziendali rilevanti ai sensi del Modello e per la verifica dell’effettiva<br />

attuazione dello stesso da parte delle strutture organizzative aziendali.<br />

5.4 MODALITÀ E PERIODICITÀ DEL REPORTING AGLI ORGANI SOCIETARI<br />

L’Organismo di Vigilanza di ICAP-SIRA S.p.A. opera secondo due linee di reporting:<br />

• la prima, su base continuativa, direttamente con il Presidente;<br />

• semestralmente, attraverso un rapporto scritto sulla sua attività per il Consiglio<br />

di Amministrazione ed il Collegio Sindacale.<br />

La presenza dei suddetti rapporti di carattere funzionale, anche con organismi privi di<br />

compiti operativi e quindi svincolati da attività gestionali, costituisce un fattore in grado di<br />

assicurare che l'incarico venga espletato dall’Organismo di Vigilanza con le maggiori<br />

garanzie di indipendenza.<br />

L’Organismo di Vigilanza potrà essere convocato in qualsiasi momento dal Consiglio di<br />

Amministrazione o potrà a propria volta presentare richieste in tal senso, per riferire in<br />

merito al funzionamento del Modello o a situazioni specifiche.<br />

Peraltro, l’Organismo di Vigilanza può rivolgere comunicazioni al Consiglio di<br />

Amministrazione e/o al Collegio Sindacale ogni qualvolta ne ritenga sussistere l’esigenza o<br />

l’opportunità e comunque deve trasmettere agli stessi con scadenza semestrale la<br />

sopraccitata relazione di carattere informativo, avente ad oggetto:<br />

• l'attività di vigilanza svolta dall’Organismo nel periodo di riferimento;<br />

• le eventuali criticità emerse sia in termini di comportamenti o eventi interni alla<br />

Società, sia in termini di efficacia del Modello;<br />

• gli interventi correttivi e migliorativi suggeriti ed il loro stato di realizzazione.<br />

Gli incontri con i soggetti e gli organi sopra indicati devono essere verbalizzati e copie dei<br />

verbali verranno custodite dall’OdV e dagli organismi di volta in volta coinvolti.<br />

5.5 ALTRE ATTIVITÀ<br />

L’OdV deve coordinarsi, con le funzioni competenti presenti in azienda, per i diversi profili<br />

specifici e precisamente:<br />

• con la Direzione Amministrativa per gli adempimenti societari che possono<br />

avere rilevanza rispetto alla commissione dei reati societari;<br />

• con la Direzione Amministrativa, Finanziaria e Commerciale – Ufficio Personale<br />

in ordine alla diffusione delle informazioni, riguardo alla formazione del<br />

personale ed in riferimento all’eventuale attivazione di procedimenti<br />

disciplinari;<br />

• con il Responsabile Salute Sicurezza e Ambiente (RSHE) e le altre Funzioni<br />

aventi responsabilità in tema di sicurezza (CSHE, RSPP, ecc.) per l’osservanza<br />

Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ex D. Lgs. <strong>231</strong>/20<strong>01</strong> Pag. 33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!