13.09.2015 Views

MODELLO ORGANIZZAZIONE GESTIONE CONTROLLO D LGS 231/01

Snia S - ICAP-SIRA Chemicals & Polymers SpA

Snia S - ICAP-SIRA Chemicals & Polymers SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ICAP-SIRA S.p.A. 15/05/2<strong>01</strong>3<br />

La mappatura descrittiva del potenziale profilo di rischio di ICAP-SIRA S.p.A. in relazione<br />

al D.Lgs. n. <strong>231</strong>/20<strong>01</strong>, riportata in allegati 2, 2- bis , 2 – quater (in allegato 3 sono invece<br />

sintetizzati i driver di analisi), in particolare dettaglia:<br />

• le attività e i processi a "rischio-reato" (sensibili) e, nell’ambito delle stesse, le<br />

occasioni di realizzazione del reato;<br />

• le funzioni aziendali coinvolte;<br />

• la descrizione del profilo di rischio ipotizzato (in termini di finalità / possibili modalità<br />

di realizzazione dei reati ipotizzati);<br />

• i potenziali reati associabili.<br />

L'analisi del potenziale profilo di rischio della Società costituisce il presupposto necessario<br />

per consentire a ICAP-SIRA S.p.A. di definire ed adottare un Modello ragionevolmente<br />

idoneo a prevenire le più comuni modalità di realizzazione dei reati di cui al D. Lgs. n.<br />

<strong>231</strong>/20<strong>01</strong>. Tuttavia, le analisi effettuate per la rilevazione del potenziale profilo di rischio<br />

aziendale non consentono di escludere a priori che altre modalità di commissione dei reati<br />

(differenti da quelle ipotizzate nel corso dell'analisi) possano verificarsi all'interno<br />

dell'organizzazione, anche a prescindere dall'implementazione del Modello medesimo.<br />

A seguito, dell’attività di analisi del potenziale profilo di rischio di ICAP-SIRA S.p.A., il<br />

Consiglio di Amministrazione, assistito dai responsabili di Funzione, ha attribuito a<br />

ciascuna attività "sensibile" e processo "strumentale" un differente grado di rischiosità -<br />

alto (rosso), medio (giallo) o basso (verde) - assegnato sulla base di una valutazione<br />

qualitativa espressa tenendo conto dei seguenti fattori (si vedano a proposito le<br />

indicazioni di dettaglio nel paragrafo 2.3. della parte generale):<br />

• frequenza di accadimento, determinata sulla base di considerazioni generali del<br />

settore di riferimento, svolgimento dell'attività descritta ed altri indicatori economicoquantitativi<br />

di rilevanza dell’attività o processo aziendale (es.: valore economico delle<br />

operazioni o atti posti in essere, numero e tipologia di soggetti coinvolti, ecc.);<br />

• probabilità di accadimento, nel contesto operativo, del reato ipotizzato;<br />

• eventuali precedenti di commissione dei reati in ICAP-SIRA S.p.A. o più in generale<br />

nel settore in cui essa opera;<br />

• gravità delle sanzioni potenzialmente associabili alla commissione di uno dei reati<br />

previsti dal Decreto <strong>231</strong>/20<strong>01</strong> nello svolgimento dell'attività;<br />

• potenziale beneficio che deriverebbe in capo alla Società a seguito della commissione<br />

del comportamento illecito ipotizzato e che potrebbe costituire una leva alla<br />

commissione della condotta illecita da parte del personale aziendale.<br />

Con riferimento ai reati di cui all’art. 25 – septies del D. Lgs. <strong>231</strong>/<strong>01</strong> - delitti commessi con<br />

violazione delle norme antinfortunistiche e sulla tutela dell’igiene e della salute sul lavoro<br />

(omicidio colposo e lesioni personali colpose gravi o gravissime), vista la specificità tecnica<br />

dei singoli adempimenti in materia di sicurezza e salute sul lavoro richiesti dal D. Lgs.<br />

81/08, la cui valutazione di dettaglio trova anche riscontro nei Documenti di Valutazione<br />

del Rischio adottati dalla Società per i diversi siti industriali, le variabili d’analisi sopra<br />

esposte non sono state applicate. In virtù della peculiarità dei perimetri oggetto di analisi,<br />

le valutazioni sono state effettuate in base a considerazioni prevalenti di rischio inerente<br />

Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ex D. Lgs. <strong>231</strong>/20<strong>01</strong> Pag. 46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!