13.09.2015 Views

MODELLO ORGANIZZAZIONE GESTIONE CONTROLLO D LGS 231/01

Snia S - ICAP-SIRA Chemicals & Polymers SpA

Snia S - ICAP-SIRA Chemicals & Polymers SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ICAP-SIRA S.p.A. 15/05/2<strong>01</strong>3<br />

4.2.8 ATTIVITÀ SENSIBILI ALLA COMMISSIONE DEI DELITTI IN TEMA DI POLITICA<br />

ASSUNZIONALE DI CUI ALL’ART. 25 - DUODECIES.<br />

In considerazione delle peculiarità del business aziendale svolto Icap - Sira S.p.A. e della<br />

struttura interna adottata, le principali attività "sensibili" e i processi strumentali a rischio<br />

di commissione del reato in oggetto sono i seguenti:<br />

• procedura di assunzione di lavoratori di Paesi terzi;<br />

• verifica della validità e del rinnovo del permesso di soggiorno per l’intera durata<br />

del rapporto di lavoro.<br />

Principi di comportamento e protocolli di controllo:<br />

I seguenti principi di comportamento di carattere generale si applicano ai destinatari del<br />

presente Modello che, a qualunque titolo, direttamente o indirettamente, siano coinvolti<br />

nelle attività “sensibili” rispetto all’ipotesi di reato disciplinata dall’art. 25 duodecies del<br />

Decreto in oggetto per l’espletamento della propria attività lavorativa in favore<br />

dell’Azienda.<br />

In via generale, tali soggetti hanno l’obbligo di:<br />

• Ottemperare a quanto stabilito dalle norme di legge e dalle procedure aziendali<br />

interne per quanto concerne la gestione del personale extra comunitario, dal<br />

momento dell’assunzione e per l’intera durata del rapporto contrattuale.<br />

• Non procedere all’impiego di soggetti sprovvisti di regolare permesso di soggiorno<br />

o in possesso di un permesso revocato o scaduto.<br />

• Effettuare un costante monitoraggio relativo alla validità del permesso di soggiorno<br />

del soggetto extra comunitario per l’intera durata del rapporto.<br />

Pertanto, al fine di evitare il verificarsi di fattispecie qualificabili come critiche, la Società:<br />

• Effettua serrati controlli sia formali che sostanziali riguardo l’idoneità dei documenti<br />

di cui si trova in possesso il soggetto extra comunitario, per cui si sta valutando<br />

uno stabile inserimento in azienda;<br />

• Adotta ed implementa una procedura interna di gestione dell’anagrafica di<br />

impiegati extra comunitari (dati personali, luogo di residenza/ domicilio, stato di<br />

famiglia, tipologia e durata del contratto, categoria di inquadramento, mansione,<br />

sede di lavoro, retribuzione lorda, eventuali benefits);<br />

• Adotta ed implementa una procedura di verifica periodica in merito al protrarsi<br />

della validità del permesso di soggiorno in possesso del personale extra<br />

comunitario al momento dell’assunzione;<br />

• Non intraprende azioni elusive atte ad aggirare le disposizioni presenti in azienda<br />

in tema di politica assunzionale;<br />

• Procede a formalizzare il rapporto di lavoro mediante stipulazione per iscritto del<br />

contratto di assunzione, solo ed esclusivamente previa verifica del regolare<br />

permesso di soggiorno del soggetto extra comunitario, e comunque nel rispetto di<br />

quanto previsto dal D.lgs. 109/2<strong>01</strong>2;<br />

Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ex D. Lgs. <strong>231</strong>/20<strong>01</strong> Pag. 80

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!