13.09.2015 Views

MODELLO ORGANIZZAZIONE GESTIONE CONTROLLO D LGS 231/01

Snia S - ICAP-SIRA Chemicals & Polymers SpA

Snia S - ICAP-SIRA Chemicals & Polymers SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ICAP-SIRA S.p.A. 15/05/2<strong>01</strong>3<br />

4. compilare e tenere diligentemente il registro rifiuti ed i relativi formulari in<br />

tutte le loro parti;<br />

5. verificare e conservare tutte le autorizzazioni necessarie per lo smaltimento<br />

dei rifiuti affidato a terzi;<br />

6. predisporre ed implementare un piano di formazione/informazione sulla<br />

gestione dei rifiuti, costante e rivolto a tutti;<br />

7. individuare procedure idonee per la gestione dei rifiuti, atte ad evitare<br />

abbandoni sul suolo e nel sottosuolo;<br />

8. individuare procedure idonee per la gestione dei rifiuti, atte ad evitare<br />

abbandoni nelle acque superficiali e sotterranee;<br />

9. predisporre programmi e procedure per l’effettuazione di periodici audit di<br />

verifica del rispetto delle procedure adottate.<br />

In caso di dubbi circa la corretta attuazione dei principi etico-comportamentali di cui sopra<br />

nel corso dello svolgimento delle attività operative, è fatto obbligo al soggetto interessato<br />

di interpellare il proprio Responsabile (in caso di dipendente della Società) e referente<br />

interno (in caso di soggetti terzi) ed inoltrare formalmente richiesta di parere<br />

all’Organismo di Vigilanza.<br />

L’Organismo di Vigilanza verifica periodicamente la corretta implementazione delle attività<br />

di cui sopra e provvede a sanzionare le inadempienze, secondo quanto disposto nel<br />

paragrafo inerente le sanzioni.<br />

L’OdV procede a raccogliere i dati sulla gestione e smaltimento dei rifiuti e sul sistema di<br />

gestione della materia ambientale nelle imprese omogenee per categoria e dimensioni,<br />

avvalendosi anche dell’Associazione di categoria. Ove riscontri scostamenti negativi dalla<br />

media rilevata, provvede a rivedere ed integrare le procedure adottate.<br />

Devono essere stabilite le responsabilità interne, al fine di individuare i soggetti da dotare<br />

di specifiche deleghe e della conseguente autorità e responsabilità. L’attribuzione di<br />

specifiche deleghe in materia ambientale avviene in forma scritta con data certa. In tal<br />

modo vengono definite, in maniera esaustiva, le caratteristiche ed i limiti dell’incarico<br />

nonché i poteri necessari allo svolgimento del ruolo assegnato.<br />

L’assegnazione e l’esercizio dei poteri nell’ambito di un processo decisionale è congruente<br />

con le posizioni di responsabilità nonché con le sottostanti situazioni di rischio.<br />

Procedure correlate:<br />

In aggiunta ai protocolli di controllo sopra individuati, le attività sensibili rispetto al rischio<br />

di commissione dei reati ambientali, sono rigidamente formalizzate e comunemente<br />

rispettate all’interno della società.<br />

Attesa la peculiarità tecnica dei temi e delle normative di riferimento, si compie rimando<br />

all’ampio approfondimento e all’analisi tecnica condotta in sede di risk analysis e gap<br />

analysis (Allegato 2 bis al presente Modello).<br />

Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ex D. Lgs. <strong>231</strong>/20<strong>01</strong> Pag. 79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!