13.09.2015 Views

MODELLO ORGANIZZAZIONE GESTIONE CONTROLLO D LGS 231/01

Snia S - ICAP-SIRA Chemicals & Polymers SpA

Snia S - ICAP-SIRA Chemicals & Polymers SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ICAP-SIRA S.p.A. 15/05/2<strong>01</strong>3<br />

4.2.4 ATTIVITÀ SENSIBILI ALLA COMMISSIONE DEI REATI DI OMICIDIO COLPOSO E<br />

LESIONI COLPOSE GRAVI O GRAVISSIME, COMMESSI CON VIOLAZIONE DELLE NORME<br />

ANTINFORTUNISTICHE E SULLA TUTELA DELL’IGIENE E DELLA SALUTE SUL LAVORO<br />

In considerazione delle peculiarità del business aziendale svolto da ICAP-SIRA S.p.A. e<br />

della struttura interna adottata, le principali attività "sensibili" e i processi strumentali a<br />

rischio di commissione dei reati in oggetto, dettagliati nella mappatura di cui all’allegato 2,<br />

sono i seguenti:<br />

• Gestione degli adempimenti relativi a salute e sicurezza sul luogo di lavoro e dei<br />

rapporti con Enti Pubblici per il rispetto delle cautele previste da leggi e<br />

regolamenti per l'impiego di dipendenti adibiti a particolari mansioni.<br />

• Assegnazione appalti a imprese terze, con particolare ma non esclusivo riferimento<br />

alle attività di manutenzione degli impianti, e di realizzazione di cantieri nell'ambito<br />

della gestione del layout dello stabilimento. Gestione dei rapporti con i<br />

trasportatori, con particolare ma non esclusivo riferimento a quelli di merci<br />

pericolose (ADR).<br />

Protocolli di controllo:<br />

I seguenti principi di comportamento e protocolli si applicano ai destinatari del presente<br />

Modello che, a qualunque titolo, direttamente o indirettamente, siano coinvolti nelle<br />

attività "sensibili" rispetto ai reati in oggetto.<br />

Si precisa che l’applicazione dei principi di comportamento oggetto del presente paragrafo<br />

segue un doppio binario; in particolare, unitamente ai precetti che tutti i<br />

dipendenti/collaboratori sono obbligati a rispettare, sono di seguito elencati i<br />

comportamenti di natura “preventiva”, che la Società è tenuta ad adottare al fine di<br />

garantire l’incolumità dei suoi dipendenti/collaboratori e, di conseguenza, evitare il<br />

verificarsi di qualsivoglia evento che possa comportare l’insorgenza della responsabilità<br />

dell’ente ai sensi del D. Lgs. <strong>231</strong>/<strong>01</strong>.<br />

In via generale, a tutti i destinatari del presente Modello è richiesto di:<br />

• osservare rigorosamente tutte le norme poste dalla legge e dalle procedure<br />

aziendali interne in materia di salute, sicurezza ed igiene sul lavoro, con particolare<br />

ma non esclusivo riferimento al D. Lgs. 81/2008;<br />

• garantire che sia comunicata tempestivamente al Responsabile del Servizio<br />

Protezione e Prevenzione (di seguito “RSPP”) designato dall’azienda, nonché<br />

all’Organismo di Vigilanza, qualsivoglia informazione relativa ad infortuni avvenuti a<br />

lavoratori nell’esercizio della propria attività professionale che possano avere impatti<br />

sui regimi di responsabilità ex D. Lgs. <strong>231</strong>/<strong>01</strong>, anche qualora il verificarsi dei<br />

suddetti avvenimenti non abbia comportato la violazione del Modello;<br />

• garantire che siano prontamente segnalate all’Organismo di Vigilanza possibili aree<br />

di miglioramento e/o eventuali gap procedurali riscontrati sul luogo di lavoro sia da<br />

parte di soggetti con responsabilità codificate in termini di sicurezza (Datore di<br />

lavoro, SHE Director, RSPP, RLSSA, Medico Competente, ecc.) sia da parte dei<br />

Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ex D. Lgs. <strong>231</strong>/20<strong>01</strong> Pag. 65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!