13.09.2015 Views

MODELLO ORGANIZZAZIONE GESTIONE CONTROLLO D LGS 231/01

Snia S - ICAP-SIRA Chemicals & Polymers SpA

Snia S - ICAP-SIRA Chemicals & Polymers SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ICAP-SIRA S.p.A. 15/05/2<strong>01</strong>3<br />

4.2.6 ATTIVITÀ SENSIBILI ALLA COMMISSIONE DEI DELITTI IN TEMA DI FALSITÀ IN<br />

STRUMENTI O SEGNI DI RICONOSCIMENTO DI CUI ALL’ART. 25 BIS, DEI DELITTI<br />

CONTRO L’INDUSTRIA E IL COMMERCIO E DEI DELITTI IN MATERIA DI VIOLAZIONE DEL<br />

DIRITTO D’AUTORE DI CUI ALL’ART. 25 NONIES.<br />

In considerazione delle peculiarità del business aziendale svolto da ICAP-SIRA S.p.A. e<br />

della struttura interna adottata, le principali attività "sensibili" e i processi strumentali a<br />

rischio di commissione dei reati in oggetto, dettagliati nella mappatura di cui all’allegato 2,<br />

sono i seguenti:<br />

• Flussi produttivi e distributivi.<br />

• Acquisto di beni e servizi.<br />

• Utilizzo di risorse e informazioni di natura informatica o telematica ovvero di qualsiasi<br />

altra opera dell'ingegno protetta da diritto d'autore.<br />

Protocolli di controllo:<br />

I seguenti principi di comportamento si applicano ai destinatari del presente Modello che,<br />

a qualunque titolo, siano coinvolti nelle attività "sensibili" rispetto alla commissione dei<br />

delitti in tema di falsità in monete, in carte di pubblico credito, in valori di bollo e in<br />

strumenti o segni di riconoscimento, dei delitti contro l’industria e il commercio e dei<br />

delitti in materia di violazione del diritto d’autore, per conto o nell’interesse della Società.<br />

In via generale, a tali soggetti è fatto divieto di porre in essere, collaborare o dare causa<br />

alla realizzazione di comportamenti tali che, presi individualmente o collettivamente,<br />

integrino o possano integrare, direttamente o indirettamente, le fattispecie di reato<br />

previste degli articoli 25-bis e 25-nonies (relativamente alla violazione della normativa<br />

posta a tutela del diritto d’autore) del D. Lgs. <strong>231</strong>/20<strong>01</strong>.<br />

In via generale, a tali soggetti è richiesto di:<br />

• osservare rigorosamente tutte le norme poste dalla legge e dalle procedure aziendali<br />

interne in merito a limiti, condizioni e modalità con cui svolgere l’attività economicocommerciale<br />

della Società;<br />

• tenere condotte tali da garantire il libero e corretto svolgimento del commercio<br />

nonché di una lecita concorrenza nel rispetto della fede pubblica;<br />

• osservare tutte le prescrizioni in tema di riservatezza e di divieto di diffusione di dati<br />

o informazioni, specie quando riferite a diritti di proprietà industriale e intellettuale,<br />

definite nei rapporti negoziali con terze parti;<br />

• astenersi da condotte commerciali finalizzate o comunque idonee a ledere la buona<br />

fede del consumatore/cliente ovvero il lecito affidamento del cittadino;<br />

• evitare comportamenti idonei a ledere gli altrui diritti di proprietà industriale e<br />

intellettuale;<br />

• astenersi dal porre in essere, collaborare o dare causa alla realizzazione di<br />

comportamenti tali che, presi individualmente o collettivamente, integrino,<br />

direttamente o indirettamente, le fattispecie dei delitti in tema di falsità in monete, in<br />

Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ex D. Lgs. <strong>231</strong>/20<strong>01</strong> Pag. 73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!