13.09.2015 Views

MODELLO ORGANIZZAZIONE GESTIONE CONTROLLO D LGS 231/01

Snia S - ICAP-SIRA Chemicals & Polymers SpA

Snia S - ICAP-SIRA Chemicals & Polymers SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ICAP-SIRA S.p.A. 15/05/2<strong>01</strong>3<br />

La Società, che assicura un budget adeguato per la gestione della salute e sicurezza sui<br />

luoghi di lavoro e del servizio di prevenzione e protezione, coerentemente con quanto<br />

stabilito inderogabilmente dal D. Lgs. 81/2008 in riferimento a funzioni proprie del datore<br />

di lavoro e degli ulteriori soggetti individuati dal decreto, garantisce il corretto<br />

adempimento di una serie di obblighi.<br />

Di seguito si riporta un elenco esemplificativo e non esaustivo dei principali obblighi<br />

normativi definti dal D. Lgs. 81/2008.<br />

Il Datore di lavoro:<br />

• designa il Responsabile e gli Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione, in<br />

base ai requisiti richiesti dall’articolo 32 del D. Lgs. 81/2008;<br />

• nomina ovvero delega formalmente altro soggetto qualificato a nominare il Medico<br />

Competente per l’effettuazione della sorveglianza sanitaria, in base ai requisiti di<br />

cui all’articolo 38 del D. Lgs. 81/2008;<br />

• effettua la valutazione dei rischi presenti in azienda in collaborazione con il RSPP e<br />

medico competente, previa consultazione del rappresentante dei lavoratori per la<br />

sicurezza (RLS);<br />

• redige una relazione sulla valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute (DVR)<br />

che abbia data certa, specificando i criteri adottati per la valutazione stessa, le<br />

misure di prevenzione e di protezione e dei dispositivi di protezione individuale<br />

adottati, il programma delle misure ritenute opportune per garantire il<br />

miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza, l’individuazione delle procedure per<br />

l’attuazione delle misure da realizzare nonché dei ruoli dell’organizzazione<br />

aziendale che vi debbono provvedere. Il documento indica altresì il nominativo del<br />

RSPP, del/degli RLS e del medico competente che abbiano partecipato alla<br />

valutazione del rischio, e individua le mansioni che eventualmente espongono i<br />

lavoratori a rischi specifici e che, pertanto, richiedono una riconosciuta capacità<br />

professionale, specifica esperienza, adeguata formazione e addestramento;<br />

• fornisce ai lavoratori i necessari e idonei dispositivi di protezione individuale;<br />

• garantisce, direttamente ovvero tramite soggetto a ciò delegato, l’implementazione<br />

e l’aggiornamento delle misure di prevenzione in relazione ai mutamenti<br />

organizzativi e produttivi che hanno rilevanza ai fini della salute e sicurezza del<br />

lavoro, o in relazione al grado di evoluzione della tecnica della prevenzione e della<br />

protezione, prevedendo un adeguato sistema di vigilanza sul rispetto delle<br />

procedure e delle misure di sicurezza da parte dei lavoratori;<br />

• assicura, direttamente ovvero tramite soggetto a ciò delegato, che sia fornita<br />

adeguata formazione ai dipendenti in materia di sicurezza sia in occasione<br />

dell’assunzione che del trasferimento ad altre mansioni. In ogni caso la formazione<br />

deve essere adeguata agli eventuali rischi specifici della mansione cui il lavoratore<br />

è in concreto assegnato;<br />

• adotta, direttamente ovvero tramite soggetto a ciò delegato, provvedimenti<br />

disciplinari, in conformità alle disposizioni contrattuali e legislative, nei confronti dei<br />

lavoratori che non osservino le misure di prevenzione e le procedure di sicurezza<br />

mettendo in pericolo, attuale o potenziale, la propria o altrui sicurezza.<br />

Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ex D. Lgs. <strong>231</strong>/20<strong>01</strong> Pag. 67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!