05.12.2012 Views

1978 Volume VI, 1-2-3, 1º, 2º - Acta Reumatológica Portuguesa ...

1978 Volume VI, 1-2-3, 1º, 2º - Acta Reumatológica Portuguesa ...

1978 Volume VI, 1-2-3, 1º, 2º - Acta Reumatológica Portuguesa ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INDAGINI DIFFRATTOGRAFICHE SULLA PRESENZA<br />

DELL'IDROSSIAPATITE AMORFA NELLA CARTILAGINE<br />

ARTICOLARE UMANA<br />

CARRABBA, M.; COLOMBO, B.<br />

Cattedra di Reumatologia delTUniversità di Milano — Italia<br />

(Direttore Prof. C.B. Ballabio)<br />

Gli Autori hanno esaminato, in coifaborazione con ('Istituto Ortopédico G. Pini e i<br />

Laboratori Ricerche delia SNAMPROGETTI S.pA. di Milano, 30 campioni di cartilagine<br />

articolare di altrettanti pazienti sottoposti a intervento chirurgico di endoprotesi o di<br />

artroprotesi. I pazienti erano affetti dalle seguenti malattie: coxartrosi, 18 casi; fratture<br />

dei cofio fémorale, 8 casi; osteonecrosi, della testa femorafe, 4 casi. Negli ultimi due<br />

gruppi di pazienti la cartilagine articolare appariva di aspetto e spessore normali. 11 campione<br />

di ciascun paziente (comprendente la zona tangenziale e di transizione delia<br />

cartilagine delia testa fémorale) è stato sottoposto a diffrazione x con camera piatta,<br />

mentre il materiale calcinate (450PC) e stato esaminato con camera di Debye. In tutti<br />

i pazienti esaminati è stata evidenziata la presenza di idrossiapatite amorfa. In nessun<br />

caso è stata riscontrata idrossiapatite cristalina o altri tipi di cristalli. Gli Autori ritengono<br />

che sianoi necessarie ulteriori indagini per stabilire I'eventuale ruolo delTidrossiapatite<br />

amorfa nella cartilagine articolare normale e patológica.<br />

MONITORAGGIO DELLA CRISEMIA NEI PAZIENTI AFFETTI<br />

DA ARTRITE REUMATÓIDE IN TERAPIA CON SALI D'ORO<br />

LIGNIÊRE, G.C.; REGA, V.<br />

Cattedra di Reumatologia delTUniversità di Milano — Italia<br />

(Direttore Prof. C.B. Ballabio)<br />

Gli Autori riferiscono le determinazioni di crisemia pratícate in pazienti affetti da<br />

artrite reumatóide in terapia con sali d'oro. Sono stati utilizzati i seguenti due composti:<br />

— il sale doppio di oro e sodio dell'acido amino-arilfosfinoso e delTacido iposolforoso,<br />

idrosolubife, in sospensione oleosa, con tenore di oro metallico dei 21%;<br />

— Taurotiomalato di sodio, idrosolubile, in soluzione acquosa, con tenore di oro<br />

metallico dei 46-50%.<br />

Per poter confrontare i risultati ottenuti con i due diversi preparai» impiegati,<br />

tenendo conto dei loro diverso contenuto in oro metallico, sono state fatte preparazioni<br />

speciali di aurotiomalato di sodio corrispondenti alle confezioni dei prodotto in sospensione<br />

oleosa.<br />

Tutte Ie somministrazioni sono state fatte per via intramuscolare.<br />

Le determinazioni dei livelii di oro sono state fatte utilizzando uno spettrofotometro<br />

ad assorbimento atómico. I tassi ematici di oro dei pazienti in terapia da almeno' 6 mesi<br />

can sali d'oro sono stati raffrontati con il risultato terapêutico.<br />

753

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!