18.04.2013 Views

La merenda con il leone - Fondazione Umberto Veronesi

La merenda con il leone - Fondazione Umberto Veronesi

La merenda con il leone - Fondazione Umberto Veronesi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

in natura o appena arrostite sul fuoco, ma le sottoponiamo<br />

a preparazioni culinarie (più o meno lunghe, più o meno<br />

elaborate) che le trasformano, le rendono appetib<strong>il</strong>i e anche<br />

belle da vedere.<br />

L’uomo è un animale onnivoro che trae <strong>il</strong> nutrimento<br />

(e i nutrienti) di cui ha bisogno da vegetali, animali, minerali<br />

(ad esempio <strong>il</strong> sale) e si distingue da tutte le altre specie perché<br />

cuoce i cibi.<br />

Una caratteristica del cibo di grande interesse “sociale“<br />

è <strong>il</strong> suo potere socializzante, di aggregazione, creazione<br />

di legami e pacificazione. Mangiare insieme è in molte culture<br />

un modo per rinsaldare i rapporti interpersonali, celebrare<br />

una ricorrenza o sancire la fine di un <strong>con</strong>flitto. In tutte<br />

le occasioni importanti della vita <strong>il</strong> cibo è presente: battesimi,<br />

matrimoni, funerali, feste di laurea, pensionamenti, avanzamenti<br />

di carriera. <strong>La</strong> nostra <strong>merenda</strong>!<br />

Una persona (un bambino in particolare) <strong>con</strong> una malattia<br />

cronica quale <strong>il</strong> diabete tipo 1, dove <strong>il</strong> cibo assume<br />

(o può assumere) molteplici valenze negative, rischia di essere<br />

“tagliato fuori“ da un punto di vista sociale. Da qui <strong>il</strong> rischio<br />

della trasgressione, per non sentirsi “doppiamente“ escluso.<br />

Anche se in fondo trasgredire non è assolutamente necessario.<br />

20 - <strong>La</strong> <strong>merenda</strong><br />

Ciò di cui, cari ragazzi, avete bisogno è imparare ad avere<br />

un rapporto corretto col cibo.<br />

Un’ultima notazione: semplice, schietto, rustico, tradizionale,<br />

ma soprattutto leggero. Una vera ossessione dei nostri tempi,<br />

quella per <strong>il</strong> cibo <strong>con</strong> poche calorie, <strong>con</strong> pochi grassi e pochi<br />

<strong>con</strong>dimenti. Colpa della sedentarietà, senza dubbio pericolosa,<br />

che ci obbliga a ridurre la quantità di cibo e a preferire alimenti<br />

di origine vegetale ricchi di fibre e poveri di grassi. Ma non<br />

si tratta solo di preservare la salute, come ci raccomandano<br />

giustamente <strong>il</strong> nostro Doc e Alessandra. Leggerezza, purezza,<br />

semplicità, naturalità, così come <strong>il</strong> ritorno al passato, <strong>il</strong> rispetto<br />

dell’ambiente, la riscoperta delle tradizioni e del “mangiare<br />

lento” sono anche valori, cioè modelli ideali, capaci di orientare<br />

<strong>il</strong> comportamento.<br />

Eccoci allora arrivati al momento di far parlare i fatti. Mettetevi<br />

comodi e ascoltate. Ci sono un sacco di cose da imparare…<br />

buona lettura!<br />

FAST<br />

O SLOW<br />

MERENDA RICETTE CONSIGLI<br />

<strong>La</strong> <strong>merenda</strong> - 21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!