18.04.2013 Views

La merenda con il leone - Fondazione Umberto Veronesi

La merenda con il leone - Fondazione Umberto Veronesi

La merenda con il leone - Fondazione Umberto Veronesi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ciao ragazzi!<br />

Sono qui <strong>con</strong> voi per accompagnarvi in questo viaggio dentro<br />

e attorno alla <strong>merenda</strong>. Fidatevi di me!<br />

Ormai lo sappiamo, è diventata quasi un’abitudine di cui non<br />

ci rendiamo nemmeno <strong>con</strong>to: essere sempre di corsa, fare tutto<br />

<strong>con</strong> una frenesia e <strong>con</strong> una velocità tali che i ritmi della nostra<br />

vita diventano pesanti, talvolta diffic<strong>il</strong>i da sopportare.<br />

Le abitudini sono mutate proprio per poter sostenere <strong>il</strong> tempo<br />

che scorre velocissimo. Abbiamo dovuto adeguarci e questo<br />

ha creato spazi e luoghi preposti a soddisfare i nostri bisogni<br />

in modo rapido, per non dover perdere troppo tempo.<br />

Da una parte pasti veloci, snack rigorosamente seduti su<br />

uno sgabello in un fast food, che si <strong>con</strong>trappongono agli<br />

appuntamenti appassionati all’insegna del gusto e del sapore<br />

nuovo, del modo di mangiare lento e senza fretta e del piacere<br />

di passare <strong>il</strong> tempo libero davanti a fornelli pregustando prima<br />

<strong>con</strong> <strong>il</strong> naso e poi <strong>con</strong> <strong>il</strong> palato!<br />

Slow food: sinonimo di creatività e relax. È un modo per<br />

esprimere, attraverso <strong>il</strong> cibo, amore per le persone cui vuoi bene<br />

e affetto per gli amici. Un rituale di tempi lenti e di benessere.<br />

8 - Fast o slow<br />

Il recupero delle tradizioni, <strong>il</strong> valore delle stagioni che danno<br />

più sapore ai cibi, la cura per <strong>il</strong> territorio e la salvaguardia<br />

delle sue specificità, l’importanza dei colori.<br />

Se mangi “di fretta“, invece, chi ne farà le spese saranno<br />

le tue tasche e soprattutto <strong>il</strong> tuo stomaco! Risultato? …<br />

L’obesità, che colpisce sempre più spesso, e sempre di più,<br />

soprattutto i bambini e i ragazzi come voi.<br />

Se ci pensate bene, oggi durante la giornata <strong>con</strong>sumiamo<br />

meno energie rispetto al passato: si cammina poco, non si sta<br />

all’aria aperta, si fa poco sport e la nostra alimentazione<br />

è ricca di grassi, cibi sazianti altamente energetici. Un pericolo<br />

per la nostra salute. L’obesità, in pochi anni, è passata dall’essere<br />

un problema individuale a una realtà collettiva; non è<br />

un problema estetico, ma una vera malattia e come tale<br />

va prevenuta e affrontata. Troppi ch<strong>il</strong>i addosso sono un danno<br />

per la salute. È essenziale quindi correggere le proprie abitudini<br />

alimentari e <strong>il</strong> proprio st<strong>il</strong>e di vita, anche se modificare<br />

i propri comportamenti è molto più diffic<strong>il</strong>e e richiede molta<br />

più forza di volontà che assumere un farmaco o sottoporsi<br />

a un intervento estetico.<br />

FAST<br />

O SLOW<br />

MERENDA RICETTE CONSIGLI<br />

Fast o slow - 9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!