18.04.2013 Views

La merenda con il leone - Fondazione Umberto Veronesi

La merenda con il leone - Fondazione Umberto Veronesi

La merenda con il leone - Fondazione Umberto Veronesi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

è diventato la quintessenza del pasto americano, grazie allo<br />

sv<strong>il</strong>uppo e all’impegno promozionale delle catene di fast food.<br />

Oggi un americano medio <strong>con</strong>suma, approssimativamente,<br />

tre hamburger e quattro porzioni di patatine fritte alla<br />

settimana. Fa colazione <strong>con</strong> salsiccia, uova e muffin, caffè,<br />

nuggets e soft drink. Almeno un paio di volte la settimana<br />

<strong>con</strong>suma m<strong>il</strong>k-shake al cioccolato o alla vaniglia. A cena ancora<br />

pollo fritto e insalata.<br />

In Italia, invece, dominano i surgelati. Negli ultimi anni<br />

<strong>il</strong> <strong>con</strong>sumo di surgelati precotti è aumentato del 17%. Molte<br />

mamme che lavorano, costrette a risolvere in fretta <strong>il</strong> problema<br />

della cena, cercando di non asse<strong>con</strong>dare pericolosi peccati<br />

di gola, sono le maggiori <strong>con</strong>sumatrici di questo tipo di prodotti.<br />

Al <strong>con</strong>trario, slow food è un’ idea, un insieme di idee, che alla<br />

base di tutto pone la <strong>con</strong>vinzione che l’alimentazione è parte<br />

essenziale della vita, una qualità legata al piacere di mangiare<br />

in modo sano, gustoso, vario.<br />

Slow food è diventata un’associazione internazionale, fondata<br />

da Carlo Petrini, che oggi coinvolge oltre trentam<strong>il</strong>a persone<br />

in Italia e settantam<strong>il</strong>a nel mondo (in 107 diversi paesi).<br />

Slow food significa dare la giusta importanza all’alimentazione,<br />

non standardizzare <strong>il</strong> gusto, difendendo i <strong>con</strong>sumatori, tutelando<br />

12 - Fast o slow<br />

i luoghi di produzione, rispettando ritmi e stagioni; i soci<br />

si impegnano per la salvaguardia dei cibi e delle tecniche<br />

di trasformazione. Un’idea che ha bisogno di molti sostenitori<br />

e ci assicura un avvenire migliore. Come simbolo, per<br />

sottolineare letteralmente <strong>il</strong> fenomeno slow (lento) ha scelto<br />

una chiocciolina.<br />

Slow food r<strong>il</strong>ancia <strong>il</strong> patrimonio gastronomico; se la velocità<br />

minaccia la fruizione del tranqu<strong>il</strong>lo piacere del palato,<br />

la lentezza può diventare un antidoto all’impazienza,<br />

alla voracità eccessiva. Slow food propone e invita a recuperare<br />

le vecchie tradizioni, <strong>il</strong> fascino e la vivacità dei sapori, i colori<br />

del cibo. Promuove una campagna di educazione permanente<br />

alle pap<strong>il</strong>le gustative. Aderire a tale f<strong>il</strong>osofia significa addestrare<br />

e riacutizzare la percezione, un aspetto fondamentale che<br />

è una tappa essenziale nell’educare al gusto, apprezzando<br />

attraverso la sfera sensoriale (<strong>con</strong> gli impareggiab<strong>il</strong>i strumenti<br />

del gusto e dell’olfatto) <strong>il</strong> senso stesso dell’atto nutritivo<br />

e delle sue valenze salutistiche.<br />

Mangiare lento, in pratica, significa mangiare bene: Slow food<br />

è un antidoto allo stress della vita moderna. Il recupero di cibi<br />

e ricette è sinonimo di ritorno alle origini, una f<strong>il</strong>osofia che<br />

ha riflessi sulla salute e sul territorio.<br />

FAST<br />

O SLOW<br />

MERENDA RICETTE CONSIGLI<br />

Fast o slow - 13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!