18.04.2013 Views

La merenda con il leone - Fondazione Umberto Veronesi

La merenda con il leone - Fondazione Umberto Veronesi

La merenda con il leone - Fondazione Umberto Veronesi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DECIMO in<strong>con</strong>tro<br />

Acqua da bere, acqua da mangiare ...<br />

ovvero come non disidratare <strong>il</strong> nostro corpo!<br />

L’acqua, pur non avendo nessuna caloria, è una componente<br />

indispensab<strong>il</strong>e per <strong>il</strong> nostro organismo; se manca l’acqua l’organismo<br />

si disidrata, fino a morire. L’acqua svolge innumerevoli funzioni:<br />

è un ottimo solvente per numerose sostanze chimiche;<br />

regola <strong>il</strong> volume cellulare e la temperatura corporea;<br />

favorisce i processi digestivi;<br />

<strong>con</strong>sente <strong>il</strong> trasporto dei nutrienti e la rimozione delle scorie<br />

metaboliche attraverso l’urina e <strong>il</strong> sudore;<br />

favorisce lo sv<strong>il</strong>uppo muscolare in soggetti che praticano<br />

attività fisica;<br />

ha un effetto estetico in quanto <strong>con</strong>ferisce forma e rigidità<br />

ai tessuti;<br />

<strong>con</strong>sente di mantenere adeguatamente umide le superfici<br />

di naso, occhi, orecchie.<br />

Quantitativamente l’acqua è <strong>il</strong> costituente principale<br />

dell’organismo. In un uomo adulto di 70 kg rappresenta<br />

60 - <strong>La</strong> <strong>merenda</strong><br />

approssimativamente <strong>il</strong> 60% del peso corporeo, cioè circa 40 kg.<br />

Le donne, rispetto all’uomo, hanno un <strong>con</strong>tenuto minore<br />

di acqua, pari a circa <strong>il</strong> 50% del peso corporeo (per maggiori<br />

riserve di tessuto adiposo rispetto all’uomo). Nei neonati<br />

e nei bambini, al <strong>con</strong>trario, tale percentuale arriva al 75%<br />

del peso corporeo.<br />

Le bibite zuccherate vanno limitate o evitate. Innalzano<br />

bruscamente la glicemia, determinano una riduzione (solo<br />

momentanea) del senso di fame e di sete, favorendo, una cattiva<br />

alimentazione. Studi scientifici hanno r<strong>il</strong>evato che <strong>il</strong> <strong>con</strong>sumo<br />

di bevande zuccherate è associato ad un incremento del peso<br />

corporeo. <strong>La</strong> quantità giornaliera di acqua è compresa tra<br />

1000 ml (5 bicchieri, ricordate!) e 2000 ml (10 bicchieri).<br />

Il <strong>con</strong>sumo di acqua aumenta:<br />

1. se si svolge attività fisica, per prevenire un innalzamento<br />

eccessivo della temperatura corporea;<br />

2. in alta quota;<br />

3. in tutte le occasioni (oltre all’attività fisica) in cui si ha<br />

un aumento della sudorazione: stati febbr<strong>il</strong>i, nel caso<br />

di perdite idriche dovute a diarrea o vomito;<br />

4. in climi particolarmente caldi (e comunque sempre durante<br />

le calde giornate estive).<br />

FAST<br />

O SLOW<br />

MERENDA RICETTE CONSIGLI<br />

<strong>La</strong> <strong>merenda</strong> - 61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!