18.04.2013 Views

La merenda con il leone - Fondazione Umberto Veronesi

La merenda con il leone - Fondazione Umberto Veronesi

La merenda con il leone - Fondazione Umberto Veronesi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Approfondimento tecnologico (<strong>il</strong> microinfusore)<br />

Ragazzi, sapete cos’è un microinfusore? Si tratta di un piccolo<br />

computer, di forma generalmente rettangolare, munito<br />

di una siringa che si carica <strong>con</strong> insulina ultra-rapida.<br />

Le dimensioni degli ultimi modelli sono estremamente ridotte<br />

(come quelle di un pacchetto di fazzoletti), sono colorati<br />

e leggeri (circa 100 grammi). Alcuni modelli si possono <strong>con</strong>trollare<br />

<strong>con</strong> un telecomando e permettono di essere programmati senza<br />

necessità di estrarre <strong>il</strong> microinfusore dalla custodia o dai vestiti.<br />

Il microinfusore viene generalmente indossato legato alla cintura<br />

o posizionato in tasca, <strong>con</strong>sentendo così la somministrazione<br />

di insulina nell’addome tramite <strong>il</strong> set d’infusione.<br />

Programmando <strong>il</strong> dispositivo, esso è in grado di r<strong>il</strong>asciare nell’arco<br />

delle 24 ore, in modo automatico, piccole quantità di insulina<br />

per soddisfare le esigenze metaboliche a digiuno (basale).<br />

In corrispondenza dei pasti, si può impostare la quantità<br />

di insulina necessaria che viene r<strong>il</strong>asciata premendo semplicemente<br />

un pulsante (dose bolo) per far fronte alle esigenze alimentari,<br />

variab<strong>il</strong>e anche in base al tipo di pasto.<br />

Ma di questo, e di altro ancora, parleremo nelle prossime pagine.<br />

Buon proseguimento!<br />

24 - <strong>La</strong> <strong>merenda</strong><br />

SECONDO in<strong>con</strong>tro<br />

I Colori della Salute ...<br />

ovvero l’arcobaleno del mangiar sano<br />

Dopo aver imparato le regole fondamentali per una buona<br />

alimentazione, ragazzi miei, proviamo ad approfondire<br />

un po’ <strong>il</strong> discorso dei colori.<br />

Lo abbiamo appena detto, ma lo ripetiamo perché questo<br />

è davvero <strong>il</strong> fondamento di tutto. Cinque porzioni a colori<br />

di frutta e verdura, ogni giorno, <strong>con</strong>tribuis<strong>con</strong>o a mantenere<br />

<strong>il</strong> nostro benessere. È una regola semplice e buona<br />

(da mangiare!), un <strong>con</strong>siglio ut<strong>il</strong>e per proteggere la salute<br />

e coprire tutto <strong>il</strong> fabbisogno di nutrimento del nostro organismo.<br />

Sono tanti i modi per <strong>con</strong>sumare <strong>con</strong> gusto 5 porzioni di 5 colori<br />

al giorno.<br />

Bianco, blu-viola, giallo-arancio, rosso e verde: questi sono<br />

i 5 colori che dobbiamo cercare. A ognuno <strong>il</strong> suo. È proprio<br />

<strong>il</strong> caso di dirlo, visto che ogni specie vegetale ha <strong>il</strong> suo colore,<br />

oltre che un buon sapore.<br />

Facciamo qualche esempio.<br />

FAST<br />

O SLOW<br />

MERENDA RICETTE CONSIGLI<br />

<strong>La</strong> <strong>merenda</strong> - 25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!