18.04.2013 Views

La merenda con il leone - Fondazione Umberto Veronesi

La merenda con il leone - Fondazione Umberto Veronesi

La merenda con il leone - Fondazione Umberto Veronesi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SESTO in<strong>con</strong>tro<br />

Non tutto <strong>il</strong> grasso vien per nuocere ...<br />

ovvero l’abito non fa <strong>il</strong> monaco!<br />

Dici grasso, ma non tutto <strong>il</strong> grasso vien per nuocere. E non è solo<br />

un gioco di parole: i grassi (o lipidi) sono uno dei macronutrienti<br />

indispensab<strong>il</strong>i alla nostra alimentazione. Nell’organismo svolgono<br />

diverse funzioni:<br />

Entrano nella struttura della membrana cellulare (e tutto<br />

<strong>il</strong> nostro corpo è composto da cellule, quindi senza grassi<br />

le nostre cellule non sarebbero efficienti come dovrebbero).<br />

Proteggono gli organi interni.<br />

Permettono di mantenere una temperatura corporea costante.<br />

Intervengono attivamente nella regolazione ormonale.<br />

Assolvono un’importante funzione energetica: sono infatti<br />

una fonte <strong>con</strong>centrata di energia (1 g di lipidi fornisce 9 kcal).<br />

Funzionano, a livello intestinale, da trasportatori per<br />

le vitamine liposolub<strong>il</strong>i e sono dei precursori vitaminici<br />

(vitamina D – le vitamine, d’altra parte, sono sostanze<br />

indispensab<strong>il</strong>i per <strong>il</strong> funzionamento del nostro corpo che non<br />

ne può fare a meno).<br />

40 - <strong>La</strong> <strong>merenda</strong><br />

I grassi si distinguono grossolanamente in due famiglie: i grassi<br />

di origine animale e quelli di origine vegetale. Entrambi sono<br />

importanti, ma non si deve eccedere nel loro <strong>con</strong>sumo,<br />

che rappresenta <strong>il</strong> 25-27% dell’introito calorico giornaliero.<br />

I grassi possono dividersi anche in:<br />

1. Trigliceridi: sono molecole complesse formate da uno<br />

scheletro di glicerolo, combinato <strong>con</strong> 1, 2 o 3 acidi grassi.<br />

Gli acidi grassi possono essere saturi (prevalentemente<br />

di natura animale) o poli-insaturi e monoinsaturi<br />

(prevalentemente di natura vegetale). <strong>La</strong> lunghezza<br />

degli acidi grassi e <strong>il</strong> rapporto saturi/insaturi presente<br />

in un grasso ne influenza lo stato fisico: i grassi saturi sono<br />

prevalentemente solidi, quelli vegetali sono prevalentemente<br />

liquidi a temperatura ambiente. Nell’uomo due acidi grassi<br />

poli-insaturi sono essenziali: acido linoleico e acido<br />

α-linolenico, attivi nella risposta infiammatoria, nel<br />

meccanismo di <strong>con</strong>trazione muscolare, nella coagulazione e,<br />

durante la vita intrauterina, per <strong>il</strong> corretto sv<strong>il</strong>uppo<br />

del sistema nervoso del bambino.<br />

2. Fosfolipidi: sono trigliceridi combinati <strong>con</strong> fosforo, entrano<br />

nella costituzione delle membrane cellulari e dei complessi<br />

che trasportano i grassi stessi nel sangue (lipoproteine).<br />

FAST<br />

O SLOW<br />

MERENDA RICETTE CONSIGLI<br />

<strong>La</strong> <strong>merenda</strong> - 41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!