18.04.2013 Views

La merenda con il leone - Fondazione Umberto Veronesi

La merenda con il leone - Fondazione Umberto Veronesi

La merenda con il leone - Fondazione Umberto Veronesi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

UNDICESIMO in<strong>con</strong>tro<br />

Etichette nutrizionali ...<br />

ovvero se li <strong>con</strong>osci (i pericoli) li eviti!<br />

Le etichette sono come un libro da leggere attentamente e,<br />

tra i vari generi di libri, somigliano ai “gialli”: alcune notizie<br />

sono scritte chiaramente, altre sono un po’ nascoste e altre<br />

ancora sono indizi da interpretare. Mettendo insieme tutti<br />

i tasselli si possono trarre <strong>con</strong>clusioni molto interessanti:<br />

facendo attenzione al peso netto e alla qualità del prodotto<br />

(ad esempio, <strong>con</strong>trollando sull’etichetta la presenza<br />

di ingredienti freschi o pregiati), si può capire se <strong>il</strong> prezzo<br />

è davvero <strong>con</strong>veniente. <strong>La</strong> prossima volta che andate<br />

al supermercato, potreste divertirvi a <strong>con</strong>durre una piccola<br />

indagine alla Sherlock Holmes sui cibi che mettete nel carrello e,<br />

anziché l’assassino, scoprirete alla fine <strong>il</strong> “miglior acquisto“.<br />

Leggere sempre l’etichetta dei prodotti alimentari e <strong>il</strong> cartello<br />

degli ingredienti esposto negli esercizi pubblici: è la regola<br />

numero uno per capire che oggi ad occhi chiusi non<br />

si deve comprare più nulla. I produttori hanno l’obbligo<br />

di indicare:<br />

64 - <strong>La</strong> <strong>merenda</strong><br />

innanzitutto, che cosa c’è nella <strong>con</strong>fezione, ad esempio<br />

“<strong>con</strong>fettura“ o “maionese“,<br />

tutti gli ingredienti,<br />

<strong>il</strong> peso,<br />

<strong>il</strong> luogo e la ditta produttrice,<br />

la data di durab<strong>il</strong>ità o di scadenza,<br />

(quando occorre) le modalità di <strong>con</strong>servazione e preparazione.<br />

Inoltre, se<strong>con</strong>do le indicazioni di una Direttiva Europea,<br />

le etichette possono riportare una tabella nella quale è indicato<br />

(in k<strong>il</strong>ocalorie) <strong>il</strong> valore energetico dell’alimento: informazione<br />

molto ut<strong>il</strong>e per <strong>con</strong>oscere esattamente quante calorie fornis<strong>con</strong>o<br />

100 grammi del prodotto. Nella stessa tabella è indicata anche<br />

la quantità dei principali nutrienti <strong>con</strong>tenuti nel prodotto,<br />

come proteine, carboidrati e grassi, eventualmente anche<br />

zuccheri semplici, grassi saturi, fibre alimentari e sodio, nonché<br />

vitamine e sali minerali se presenti in quantità significative.<br />

Tutte queste informazioni devono essere anche in lingua italiana.<br />

L’elenco degli ingredienti deve comprendere “qualsiasi sostanza,<br />

compresi gli additivi, ut<strong>il</strong>izzata nella fabbricazione o nella<br />

preparazione di un prodotto alimentare ancora presente<br />

nel prodotto finito, anche se in forma modificata”. Ricorda che<br />

FAST<br />

O SLOW<br />

MERENDA RICETTE CONSIGLI<br />

<strong>La</strong> <strong>merenda</strong> - 65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!