18.04.2013 Views

La merenda con il leone - Fondazione Umberto Veronesi

La merenda con il leone - Fondazione Umberto Veronesi

La merenda con il leone - Fondazione Umberto Veronesi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PANE e SALUMI<br />

Un’altra <strong>merenda</strong> gustosa è un panino <strong>con</strong> un salume (salame,<br />

prosciutto crudo, bresaola, coppa).<br />

<strong>La</strong> ricetta è semplice e fac<strong>il</strong>e. Basta prendere un bel panino,<br />

tagliarlo a metà stando attenti a non tagliarsi le dita<br />

e imbottirlo <strong>con</strong> 50 gr di salume a piacere. Se vuoi rendere<br />

la <strong>merenda</strong> ancora più golosa e stupire i tuoi amici, prepara<br />

un panino a testa, <strong>con</strong> diverse farciture, taglia a metà ciascun<br />

panino e fai in modo di assaggiarne due metà. In questo<br />

modo tu e i tuoi amici senza aumentare le calorie e la quota<br />

di carboidrati potete gustare una <strong>merenda</strong> varia e appetitosa.<br />

Una possib<strong>il</strong>e variante è sostituire<br />

<strong>il</strong> pane bianco <strong>con</strong> <strong>il</strong> pane<br />

integrale. Non l’hai mai provata?<br />

Coraggio, è favolosa! E in più<br />

ti permette di ridurre la quantità<br />

di carboidrati, perché se ricordi<br />

quello che abbiamo detto prima,<br />

le fibre non <strong>con</strong>tano (perché non<br />

vengono assorbite).<br />

72 - Le ricette<br />

Le MERENDE di una volta<br />

Ecco un’altra possib<strong>il</strong>e <strong>merenda</strong> che piace a tutti i bambini,<br />

è semplice da preparare e ti aiuta a riscoprire quei sapori<br />

a cui forse non sei abituato, ma che erano molto fam<strong>il</strong>iari ai tuoi<br />

genitori e ai tuoi nonni: sto parlando di pane burro e zucchero,<br />

pane olio e sale, pane e marmellata, pane e pomodoro<br />

(che qualcuno chiama anche frisella col pomodoro). Sono tutte<br />

molto fac<strong>il</strong>i da preparare. Procurati del pane casereccio (provalo<br />

anche in versione integrale!), taglialo a fette e farcisci ciascuna<br />

fetta a tuo piacimento: <strong>con</strong> un velo di burro e una spolverata<br />

di zucchero, oppure <strong>con</strong> un f<strong>il</strong>o di olio extravergine d’oliva<br />

e un pizzico di sale, <strong>con</strong> un velo di marmellata (magari scelta fra<br />

quelle <strong>con</strong> un minore carico di zucchero, che sono anche più<br />

buone perché hanno una percentuale maggiore di frutta, oppure<br />

usando una marmellata fatta in casa), oppure <strong>con</strong> un pomodoro<br />

tagliato a dadini piccoli piccoli<br />

e <strong>con</strong>diti <strong>con</strong> un f<strong>il</strong>o d’olio, poco sale<br />

e una spolverata di origano.<br />

Mangiare per credere! Sapori<br />

antichi, ma sempre attuali e golosi!<br />

FAST<br />

O SLOW<br />

MERENDA RICETTE CONSIGLI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!