19.05.2013 Views

Allergie e reazioni avverse in Odontostomatologia - Associazione ...

Allergie e reazioni avverse in Odontostomatologia - Associazione ...

Allergie e reazioni avverse in Odontostomatologia - Associazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il paziente avverte una spiacevole sensazione di bocca urente, dolore all’<strong>in</strong>gestione di alimenti e<br />

dolenzia dei l<strong>in</strong>fonodi satelliti. Le lesioni compaiono durante o dopo il trattamento farmacologico e<br />

non sono solitamente dose-correlate. Le ulcerazioni aftoidi regrediscono dopo 7-15 giorni dalla<br />

sospensione del farmaco; il paziente presenta difficoltà di alimentazione e deve eseguire dieta idonea,<br />

priva di acidi e di irritanti.<br />

Diagnosi e diagnosi differenziale<br />

La diagnosi è anamnestica, cl<strong>in</strong>ica, istologica e si completa con test allergologici specifici.<br />

Le ulcerazioni orali da farmaci devono essere differenziate dalle lesioni presenti <strong>in</strong> corso di eritema<br />

multiforme, lichen erosivo, ulcere aftosiche, pemfigoide, pemfigo, malattia da depositi di IgA, epidermolisi<br />

bollosa acquisita, lupus eritematoso.<br />

Terapia<br />

La terapia consiste nell’utilizzo di corticosteroidi topici e full mouth dis<strong>in</strong>fection. La somm<strong>in</strong>istrazione<br />

dei complessi vitam<strong>in</strong>ici A e B può favorire una rapida risoluzione delle ulcere. Dieta idonea.<br />

Ang<strong>in</strong>a bullosa emorragica<br />

Def<strong>in</strong>izione<br />

Patologia acuta caratterizzata dall’<strong>in</strong>sorgenza repent<strong>in</strong>a, sulla mucosa orale, di bolle sottobasali contenenti<br />

sangue scuro coagulato.<br />

Eziopatogenesi<br />

Nonostante i traumi locali ripetuti sembr<strong>in</strong>o predisporre alla patologia, è l’uso cont<strong>in</strong>uato di corticosteroidi<br />

topici o di aerosol-terapia e l’uso di farmaci immunosoppressori che contribuisce all’<strong>in</strong>sorgenza<br />

della patologia.<br />

Cl<strong>in</strong>ica<br />

Cl<strong>in</strong>icamente le lesioni orali si presentano come bolle sottobasali emorragiche s<strong>in</strong>gole o multiple, di<br />

colorito marrone scuro-brunastro, localizzate sul palato molle (FIG. 7.6), sulla l<strong>in</strong>gua e sulle guance<br />

(FIG. 7.7). La rottura delle bolle provoca la fuoriuscita di sangue coagulato marrone scuro e la successiva<br />

evoluzione ulcerosa. Le lesioni hanno, solitamente, una risoluzione spontanea <strong>in</strong> circa 3-8<br />

giorni.<br />

Diagnosi e diagnosi differenziale<br />

QUADRI CLINICI<br />

La diagnosi risulta essere cl<strong>in</strong>ica, anamnestica e istologica (bolle subepiteliali). L’immunofluorescenza<br />

diretta negativa è utile nella diagnosi differenziale con le altre patologie vescicolo-bollose.<br />

È, pertanto, fondamentale escludere, durante il processo diagnostico, ulteriori malattie quali il<br />

pemfigoide, pemfigo, malattia da depositi l<strong>in</strong>eari di IgA, epidermolisi bollosa, amiloidosi, discrasie<br />

del sangue, melanomi e nevi, angiomi e angiomatosi, eritroplachie.<br />

93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!