28.05.2013 Views

mutui per la bonifica agraria a cura di nella eramo - associazione ...

mutui per la bonifica agraria a cura di nella eramo - associazione ...

mutui per la bonifica agraria a cura di nella eramo - associazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6<br />

Introduzione<br />

presentemente in uso. I quali ove si volessero coltivare intensivamente richiederebbero<br />

ingenti capitali non sempre a <strong>di</strong>sposizione dei proprietari 9 .<br />

Se i dati del 1871 riportati dal Pareto <strong>di</strong>mostrano l’altissima concentrazione<br />

del<strong>la</strong> proprietà, non meno significative risultano le cifre sul<strong>la</strong> ripartizione<br />

delle colture: oltre 95.000 ettari <strong>di</strong> terreno erano costituiti da<br />

«seminativi a <strong>di</strong>versi <strong>per</strong>io<strong>di</strong> o avvicendamenti», 66.000 da prati e pascoli<br />

semplici. I rimanenti spazi erano occupati da boschi cedui e valli palustri<br />

o da pesca e, solo in minima parte, da vigne. Nei <strong>per</strong>io<strong>di</strong> <strong>di</strong> riposo erano<br />

<strong>la</strong>sciati al pascolo anche i terreni seminativi.<br />

Nell’arretratezza colturale il Pareto vedeva <strong>la</strong> causa primaria del <strong>per</strong>manere<br />

<strong>di</strong> numerosissimi acquitrini nel<strong>la</strong> campagna <strong>di</strong> Roma e concludeva<br />

così <strong>la</strong> sua re<strong>la</strong>zione:<br />

Coll’attuale coltura sarebbe impossibile l’ottenere che si eseguiscano <strong>la</strong>vori <strong>di</strong><br />

prosciugamento <strong>per</strong> gli acquitrini, ciascuno dei quali, è vero, ha poca importanza<br />

in<strong>di</strong>viduale, ma che, pel gran numero, riuscirebbero pur costosi, quando niun vantaggio<br />

pecuniario ne può risultare pei prodotti che attualmente domandansi al suolo,<br />

e quand’anche vantaggio vi fosse, riguarderebbe così piccole su<strong>per</strong>ficie <strong>di</strong> terra che<br />

non se ne potrebbe occupare chi misura le sue seminagioni a migliaia <strong>di</strong> ettari. Supponiamo<br />

pur’anco che tali <strong>bonifica</strong>menti si eseguissero, in breve scomparirebbero,<br />

riuscendo impossibile <strong>cura</strong>rne il mantenimento in mezzo al deserto. Dunque il prosciugamento<br />

degli acquitrini, non estesi ma numerosissimi, non può s<strong>per</strong>arsi che dal<br />

mutamento <strong>di</strong> coltura e quin<strong>di</strong> dal ripopo<strong>la</strong>mento dell’Agro romano 10 .<br />

Senza lo «scioglimento» del <strong>la</strong>tifondo non si potevano ottenere né i<br />

miglioramenti agrari né il completo risanamento igienico. Per il momento,<br />

<strong>la</strong> Commissione si limitò a suggerire un modo <strong>per</strong> ottenere subito <strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>visione almeno <strong>di</strong> una parte delle gran<strong>di</strong> proprietà: cogliere l’occasione<br />

del<strong>la</strong> liquidazione dei posse<strong>di</strong>menti dell’asse ecclesiastico, <strong>per</strong> concedere<br />

in enfiteusi quei terreni, opportunamente frazionati in quote <strong>di</strong> limitata<br />

estensione.<br />

Di lì a pochi anni l’Inchiesta Jacini, avviata nel 1877, confermerà «il<br />

misero stato dell’agricoltura» romana, basata unicamente sul<strong>la</strong> pastori-<br />

9 Re<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> Nico<strong>la</strong> Miraglia, <strong>di</strong>rettore capo del<strong>la</strong> Divisione I del Ministero <strong>di</strong> agricoltura,<br />

industria e commercio, al ministro, 15 luglio 1872, sull’oggetto «Proprietà del<strong>la</strong> manomorta<br />

nell’Agro romano», in ACS, MAIC, DGA, I Versamento, b. 127, fasc. 463, citato.<br />

10 R. PARETO, Re<strong>la</strong>zione sulle con<strong>di</strong>zioni agrarie …, cit., p. 205.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!