28.05.2013 Views

mutui per la bonifica agraria a cura di nella eramo - associazione ...

mutui per la bonifica agraria a cura di nella eramo - associazione ...

mutui per la bonifica agraria a cura di nella eramo - associazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

28<br />

Introduzione<br />

li contenute nel<strong>la</strong> legge del 1910. Il nuovo ambito territoriale <strong>di</strong> applicazione<br />

<strong>di</strong> queste leggi era così definito all’articolo 1 del decreto:<br />

I terreni dell’Agro pontino compresi tra <strong>la</strong> base dei monti Lepini e dei colli<br />

Albani e il mar Tirreno e costituenti <strong>la</strong> parte pianeggiante dei terreni dei comuni<br />

<strong>di</strong> Cisterna, Sermoneta, Sezze Romano, Pi<strong>per</strong>no, Sonnino, Terracina, San Felice<br />

Circeo; i terreni del<strong>la</strong> valle del Tevere compresi nei territori dei comuni <strong>di</strong> Monterotondo,<br />

Palombara Sabina, Montelibretti, Riano, Castelnuovo <strong>di</strong> Porto, Leprignano<br />

e Fiano Romano; i terreni dei territori dei comuni <strong>di</strong> Anzio e Nettuno.<br />

MUTUI PER I CENTRI RURALI: I PRIMI NUCLEI DELLE BORGATE ROMANE<br />

La legge del 17 luglio 1910, oltre ad ampliare i limiti del<strong>la</strong> zona soggetta<br />

a <strong>bonifica</strong> obbligatoria, recava anche provve<strong>di</strong>menti <strong>per</strong> promuovere<br />

<strong>la</strong> fondazione <strong>di</strong> centri <strong>di</strong> colonizzazione nell’Agro.<br />

Fin dal gennaio del 1909 <strong>la</strong> Commissione <strong>di</strong> vigi<strong>la</strong>nza aveva approvato<br />

un piano <strong>di</strong> massima <strong>per</strong> <strong>la</strong> costruzione <strong>di</strong> un borgo agricolo nel<strong>la</strong><br />

località Magliana, su un terreno vicino al<strong>la</strong> stazione ferroviaria del<strong>la</strong> linea<br />

Roma-Civitavecchia 76 . Il progetto era stato inizialmente giu<strong>di</strong>cato rispondente<br />

alle finalità del testo unico del 1905. In quel<strong>la</strong> occasione era emersa<br />

l’opportunità <strong>di</strong> incoraggiare tutte le iniziative tendenti a creare con<strong>di</strong>zioni<br />

abitative «igieniche e decorose» <strong>per</strong> le famiglie dei <strong>la</strong>voratori agricoli.<br />

Si era deciso quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> prendere in considerazione, nei limiti dei fon<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sponibili, eventuali proposte dello stesso tipo presentate da proprietari<br />

o enfiteuti <strong>di</strong> terre soggette a <strong>bonifica</strong> obbligatoria, purchè mirassero<br />

ad «assi<strong>cura</strong>re una reale intensificazione del <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> <strong>bonifica</strong> <strong>agraria</strong>, sia<br />

nei terreni propri dei richiedenti, sia anche nei terreni limitrofi, escluso<br />

ogni scopo <strong>di</strong> specu<strong>la</strong>zione e<strong>di</strong>lizia». Nel piano <strong>per</strong> <strong>la</strong> Magliana era prevista<br />

<strong>la</strong> costruzione, su un’area <strong>di</strong> venti ettari, <strong>di</strong> ben 20 fabbricati destinati<br />

agli o<strong>per</strong>ai agricoli delle circostanti tenute che allora abitavano in<br />

capanne e ricoveri <strong>di</strong> fortuna 77 . Tuttavia, quando si trattò <strong>di</strong> decidere sul<br />

progetto esecutivo e sul<strong>la</strong> concessione del mutuo 78 , <strong>la</strong> Commissione rile-<br />

76 Deliberazione 27 gennaio 1909, ibid., b. 29, fasc. 68.<br />

77 Ciò era espressamente vietato dall’Assessorato all’igiene del Comune <strong>di</strong> Roma, come ricordava<br />

<strong>la</strong> proprietaria dei fon<strong>di</strong>, <strong>la</strong> marchesa Elisa Lecce, in una lettera al MAIC del maggio<br />

1909, nel<strong>la</strong> quale <strong>di</strong>chiarava <strong>di</strong> voler tentare <strong>di</strong> porre riparo al grave inconveniente, ibidem.<br />

78 Nel corso dell’adunanza del 30 aprile 1910, ibidem.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!