28.05.2013 Views

mutui per la bonifica agraria a cura di nella eramo - associazione ...

mutui per la bonifica agraria a cura di nella eramo - associazione ...

mutui per la bonifica agraria a cura di nella eramo - associazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

36<br />

Introduzione<br />

1917 97 . Successivamente una società anonima, <strong>la</strong> Società italiana bonifiche<br />

agrarie, pre<strong>di</strong>spose un ambizioso piano <strong>di</strong> <strong>bonifica</strong> e <strong>di</strong> appoderamento<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> rimanente parte del<strong>la</strong> tenuta Monti <strong>di</strong> San Paolo. Presentato <strong>la</strong> prima<br />

volta nel 1920 e poi mo<strong>di</strong>ficato, il progetto potè essere realizzato in base<br />

a un contratto <strong>di</strong> mutuo del 1924 98 : furono e<strong>di</strong>ficati centri colonici e fabbricati<br />

<strong>per</strong> l’abitazione del<strong>la</strong> manodo<strong>per</strong>a e fu trasformata con o<strong>per</strong>e idrauliche<br />

e <strong>di</strong> miglioramento fon<strong>di</strong>ario <strong>la</strong> vasta area, a<strong>di</strong>acente al<strong>la</strong> borgata, sita<br />

sul<strong>la</strong> destra del<strong>la</strong> via Ostiense (tav. 12). Di lì a poco <strong>la</strong> borgata stessa, terreni<br />

e fabbricati, passò in proprietà <strong>di</strong> un’altra società anonima, <strong>la</strong> Società<br />

italiana appoderamenti, che si riproponeva <strong>di</strong> attuare un più intenso e<br />

razionale programma <strong>di</strong> lottizzazione dei terreni del<strong>la</strong> zona 99 .<br />

Per quanto riguarda <strong>la</strong> Magliana, fu approvato nel 1921 il progetto <strong>per</strong><br />

un secondo centro da e<strong>di</strong>ficare nel<strong>la</strong> tenuta Monti delle Piche, in ampliamento<br />

del<strong>la</strong> prima borgata, e <strong>la</strong> proprietaria Elisa Lecce ottenne un mutuo<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> costruzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ciotto case, strade e fognature e <strong>per</strong> <strong>la</strong> fornitura <strong>di</strong><br />

acqua potabile 100 . In seguito al trasferimento dell’utile dominio del<strong>la</strong> tenuta<br />

a Gaetano Maccaferri nel 1922, il successivo contratto del 15 marzo 1923<br />

fu intestato all’enfiteuta, che usufruì solo in parte del finanziamento. In<br />

sede <strong>di</strong> verificazione dei <strong>la</strong>vori furono infatti rilevati dai tecnici col<strong>la</strong>udatori<br />

gravi carenze costruttive nelle prime otto case rurali ultimate. Le strutture<br />

murarie adottate, il limitato spessore delle strutture <strong>per</strong>imetrali, l’assenza<br />

<strong>di</strong> intonacature esterne determinavano tali problemi <strong>di</strong> stabilità e <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà<br />

delle abitazioni che fu necessario rivedere completamente <strong>la</strong> progettazione<br />

delle o<strong>per</strong>e. Quelle approvate nel 1921, secondo il giu<strong>di</strong>zio dei col<strong>la</strong>udatori,<br />

«non rispondevano né ai prezzi preventivati, né al<strong>la</strong> tecnica<br />

costruttiva, né alle norme igieniche e alle esigenze del<strong>la</strong> borgata» 101 .<br />

Nel parere del Consiglio <strong>di</strong> Stato sul nuovo piano dei <strong>la</strong>vori 102 , veniva sottolineata<br />

<strong>la</strong> gravità <strong>di</strong> tale rilievo, dal quale si poteva desumere «che i progetti<br />

preventivi non furono bene esaminati e che le o<strong>per</strong>e proposte non erano<br />

97 Contratto 1 febbraio 1917, ibid., b. 51, fasc. 111.<br />

98 Contratto 14 giugno 1924, ibid., b. 77, fasc. 152.<br />

99 Convenzione tra l’Amministrazione dello Stato, il Governatorato <strong>di</strong> Roma e <strong>la</strong> Società<br />

italiana appoderamenti <strong>per</strong> <strong>la</strong> cessione degli immobili <strong>di</strong> Borgo Acilio, 17 giugno 1927,<br />

ibid., b. 51, fasc. 111.<br />

100 Contratto 26 aprile 1921, ibid., b. 56, fasc. 124.<br />

101 Re<strong>la</strong>zione del <strong>di</strong>rettore generale Brizi al ministro <strong>per</strong> l’agricoltura, trasmessa <strong>per</strong> il parere<br />

al Consiglio <strong>di</strong> Stato, ibid., b. 121, fasc. 233.<br />

102 Parere del<strong>la</strong> Sezione terza del Consiglio <strong>di</strong> Stato, adunanza del 10 <strong>di</strong>cembre 1924, ibidem.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!