28.05.2013 Views

mutui per la bonifica agraria a cura di nella eramo - associazione ...

mutui per la bonifica agraria a cura di nella eramo - associazione ...

mutui per la bonifica agraria a cura di nella eramo - associazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

78<br />

Introduzione<br />

risanamento e <strong>la</strong> valorizzazione agrico<strong>la</strong> <strong>di</strong> ampie zone nelle campagne<br />

<strong>di</strong> Sermoneta, Cisterna, Sezze, Priverno, Terracina, al fine <strong>di</strong> far procedere<br />

«l’attività <strong>bonifica</strong>trice dei privati coor<strong>di</strong>natamente con quel<strong>la</strong> dell’O<strong>per</strong>a<br />

nazionale combattenti». Nel caso in cui non fossero stati osservati dai<br />

proprietari le con<strong>di</strong>zioni e i termini <strong>di</strong> tempo stabiliti dal Ministero <strong>di</strong> agricoltura,<br />

i fon<strong>di</strong> sarebbero stati incamerati al patrimonio dell’ente.<br />

La presenza dell’ONC e <strong>la</strong> prospettiva dell’esproprio servirono senz’altro<br />

ad accelerare l’avvio del<strong>la</strong> trasformazione in numerosi possessi 237 . Le<br />

prescrizioni, pur se rispondenti alle partico<strong>la</strong>ri con<strong>di</strong>zioni del<strong>la</strong> singo<strong>la</strong><br />

tenuta, puntavano al raggiungimento dei medesimi obiettivi, generalmente<br />

entro il 1935-36: prevenire il <strong>per</strong>icolo del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ria; prevedere un or<strong>di</strong>namento<br />

del fondo che, con <strong>la</strong> totale messa a coltura seminativa avvicendata,<br />

desse stabile residenza, con impiego e remunerazione adeguati, a<br />

un determinato numero <strong>di</strong> famiglie coloniche 238 e <strong>per</strong>mettesse <strong>di</strong> conseguire<br />

<strong>la</strong> stabu<strong>la</strong>zione dei bovini in una quantità minima fissata in rapporto<br />

al<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie totale 239 . Veniva anche in<strong>di</strong>cato il numero <strong>di</strong> unità poderali<br />

in cui sud<strong>di</strong>videre <strong>la</strong> tenuta e l’ampiezza delle stesse, generalmente<br />

compresa tra i 20 e i 26 ettari. Fra i destinatari delle lettere <strong>di</strong> notifica troviamo<br />

Ge<strong>la</strong>sio Caetani, <strong>per</strong> Eschido e San Giovanni e Gloria; Tito e<br />

Michele Scatafassi, <strong>per</strong> Oreali, Matteo Domini e Casale Almerina; <strong>la</strong> contessa<br />

Eleonora Murari del<strong>la</strong> Corte Bra, <strong>per</strong> Casale <strong>di</strong> Zaino; i fratelli Di<br />

Stefano <strong>per</strong> Forno, Pio, Mazzocchio, Fossanova; <strong>la</strong> contessa C<strong>la</strong>ra Rappini,<br />

i Pietrosanti, i D’Erme, <strong>la</strong> contessa Bice Magni in Ga<strong>la</strong>mini.<br />

Gli interventi prescritti nel ’33 spesso riguardarono fon<strong>di</strong> nei quali<br />

erano state realizzate bonifiche finanziate con <strong>mutui</strong> <strong>di</strong> favore già nel<br />

corso del precedente decennio. È il caso, ad esempio, delle terre del<br />

principe Ge<strong>la</strong>sio Caetani, che aveva ottenuto l’approvazione nel 1923 del<br />

suo progetto generale <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>bonifica</strong> delle tenute <strong>di</strong> Ninfa, Eschido e San<br />

Giovanni e Gloria. In base a tre <strong>di</strong>stinti contratti <strong>di</strong> mutuo stipu<strong>la</strong>ti il 3<br />

237 Sull’appoderamento ad o<strong>per</strong>a dei privati, v. A. FOLCHI, I conta<strong>di</strong>ni del duce. Agro pontino<br />

1932-1941, cit., pp. 85-94.<br />

238 Il numero fissato <strong>per</strong> le unità <strong>la</strong>vorative oscil<strong>la</strong>va in genere tra lo 0,22 e lo 0,26 <strong>per</strong> ettaro<br />

del<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie totale e doveva essere calco<strong>la</strong>to secondo i seguenti coefficienti: 1 =<br />

uomo adulto da 18 a 68 anni; 0,6 = donna da 18 a 68 anni; 0,5 = ragazzo da 10 a 18 anni<br />

e uomo <strong>di</strong> oltre 68 anni; 0,3 = ragazza da 10 a 18 anni e donna <strong>di</strong> oltre 68 anni.<br />

239 Era sempre prevista una data certa entro <strong>la</strong> quale eliminare completamente l’allevamento<br />

brado e semibrado del bestiame.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!