28.05.2013 Views

mutui per la bonifica agraria a cura di nella eramo - associazione ...

mutui per la bonifica agraria a cura di nella eramo - associazione ...

mutui per la bonifica agraria a cura di nella eramo - associazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

50<br />

Introduzione<br />

bre 1922) 148 . Fra i principali proprietari da indennizzare troviamo: Giovanni<br />

Torlonia; <strong>la</strong> famiglia Piccirilli, enfiteuta al Capitolo <strong>di</strong> S. Maria in Via<br />

Lata; il Capitolo <strong>di</strong> S. Maria Maggiore; il duca Mario Grazioli; l’Ere<strong>di</strong>tà o<br />

Monte istituito dal car<strong>di</strong>nale Caraffa; Sigismondo Chigi.<br />

La ven<strong>di</strong>ta delle aree espropriate fu rego<strong>la</strong>ta da un capito<strong>la</strong>to speciale<br />

del Ministero <strong>di</strong> agricoltura, che prevedeva una <strong>di</strong>visione in lotti o<br />

unità colturali autonome <strong>di</strong> su<strong>per</strong>ficie non su<strong>per</strong>iore ai 15 ettari 149 . A parità<br />

<strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni, i fon<strong>di</strong> dovevano essere alienati preferibilmente a favore<br />

<strong>di</strong> coltivatori <strong>di</strong>retti o <strong>di</strong> coo<strong>per</strong>ative agricole; solo a queste ultime era<br />

consentita <strong>la</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> lotti. Gli acquirenti avevano l’obbligo<br />

del<strong>la</strong> <strong>bonifica</strong> e del<strong>la</strong> completa trasformazione <strong>agraria</strong> dei terreni: dovevano,<br />

entro un mese dal<strong>la</strong> data <strong>di</strong> approvazione del contratto, presentare<br />

al Ministero le proposte circa i miglioramenti fon<strong>di</strong>ari e colturali che<br />

intendevano eseguire.<br />

I piani degli interventi erano approvati con decisioni del<strong>la</strong> Direzione<br />

generale del<strong>la</strong> colonizzazione e del cre<strong>di</strong>to agrario, che fissavano<br />

anche i termini <strong>per</strong> il completamento dei <strong>la</strong>vori. Ciascun lotto doveva<br />

essere dotato almeno <strong>di</strong> un fabbricato <strong>di</strong> abitazione <strong>per</strong> una famiglia<br />

colonica. Secondo quanto previsto dal capito<strong>la</strong>to speciale, «in caso <strong>di</strong><br />

inadempimento, anche parziale, il contratto <strong>di</strong> affitto è risoluto senza<br />

obbligo <strong>di</strong> messa in mora e senza compenso delle spese fatte e<br />

miglioramenti eseguiti».<br />

I fon<strong>di</strong> inoltre non potevano essere venduti né concessi in enfiteusi<br />

prima del<strong>la</strong> completa esecuzione delle o<strong>per</strong>e e gli eventuali contratti <strong>di</strong><br />

locazione dovevano essere sottoposti all’approvazione preventiva del Ministero<br />

150 . Gli acquirenti erano anche tenuti al<strong>la</strong> costituzione <strong>di</strong> consorzi <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

provvista <strong>di</strong> acqua potabile e <strong>di</strong> irrigazione, <strong>per</strong> l’utilizzazione <strong>di</strong> energia<br />

elettrica a scopi agricoli, <strong>per</strong> <strong>la</strong> costruzione e manutenzione <strong>di</strong> strade rurali<br />

148 Le zone delimitate <strong>per</strong> <strong>la</strong> costituzione dei centri erano le seguenti: zona A (parte delle<br />

tenute Settebagni e Marcigliana); zona B (parte del<strong>la</strong> tenuta Prima Porta); zona C (parte<br />

del<strong>la</strong> tenuta Quarticciolo); zona D (parte delle tenute Sant’Eusebio e Forno Casale, <strong>per</strong> il<br />

centro Settecamini); zona E (Cecchina-Aguzzano); zona F (parte <strong>di</strong> Roma Vecchia, <strong>per</strong> il<br />

centro Capannelle).<br />

149 Una copia del Capito<strong>la</strong>to speciale <strong>per</strong> <strong>la</strong> ven<strong>di</strong>ta dei terreni espropriati in base al<br />

r.decreto-legge 23 gennaio 1921, n. 52, è normalmente allegata ai contratti <strong>di</strong> acquisto<br />

conservati nelle pratiche dei <strong>mutui</strong>.<br />

150 Secondo quanto previsto dal r.d. 5 ottobre 1920, citato.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!