28.05.2013 Views

mutui per la bonifica agraria a cura di nella eramo - associazione ...

mutui per la bonifica agraria a cura di nella eramo - associazione ...

mutui per la bonifica agraria a cura di nella eramo - associazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Arrigo Serpieri al<strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione del<strong>la</strong> <strong>bonifica</strong> integrale: i <strong>mutui</strong> <strong>per</strong> l’Agro pontino 79<br />

giugno 1924 240 , erano state eseguite o<strong>per</strong>e <strong>per</strong> il drenaggio, <strong>la</strong> <strong>bonifica</strong><br />

igienica e l’irrigazione del fondo <strong>di</strong> Ninfa e <strong>la</strong>vori <strong>per</strong> <strong>la</strong> costituzione <strong>di</strong><br />

quattro centri <strong>di</strong> attività <strong>per</strong> altrettante gran<strong>di</strong> unità colturali, due in Eschido<br />

(Torre Ubaldo ed Eschido) e due in San Giovanni e Gloria (Lapide e<br />

Cupido). Informato ad un concetto <strong>di</strong> gradualità, il progetto del Caetani<br />

prevedeva l’attuazione completa del programma <strong>di</strong> miglioramenti agrari<br />

solo in seguito all’esecuzione, da parte del Consorzio <strong>di</strong> Piscinara, dei<br />

necessari <strong>la</strong>vori <strong>di</strong> sistemazione idraulica nelle zone del<strong>la</strong> proprietà soggette<br />

ad al<strong>la</strong>gamenti 241 . In conformità con questa impostazione, il piano<br />

partico<strong>la</strong>reggiato delle o<strong>per</strong>e fon<strong>di</strong>arie da finanziare con i <strong>mutui</strong> concessi<br />

nel 1924 <strong>per</strong> Eschido e San Giovanni e Gloria, era stato stu<strong>di</strong>ato in<br />

modo da <strong>la</strong>sciare a<strong>per</strong>ta <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> un’ulteriore successiva sud<strong>di</strong>visione<br />

in minori unità agrarie.<br />

240 A Ninfa fu destinata <strong>la</strong> somma <strong>di</strong> L 48.000 (ACS, MAF, DGMF, Mutui,, b. 106, fasc. 204);<br />

a San Giovanni e Gloria, <strong>di</strong> L. 288.700 (ibid., b. 106, fasc. 205); a Eschido, <strong>di</strong> L. 298.900<br />

(ibid., b. 107, fasc. 206). Con successivo contratto 21 febbraio 1931 fu concessa un’ulteriore<br />

a<strong>per</strong>tura <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to <strong>di</strong> L. 576.000 <strong>per</strong> le o<strong>per</strong>e complementari del<strong>la</strong> <strong>bonifica</strong> <strong>di</strong> Eschido<br />

(ibid., b. 321, fasc. 568).<br />

241 È interessante osservare che <strong>di</strong>eci anni dopo, nel 1933, non era ancora compiuto il risanamento<br />

idraulico del<strong>la</strong> parte <strong>di</strong> San Giovanni e Gloria limitrofa al<strong>la</strong> Via Appia e <strong>per</strong>sistevano<br />

<strong>per</strong>icoli <strong>per</strong> l’igiene legati all’esistenza <strong>di</strong> aree anofeligene. Dal<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione sul nuovo<br />

progetto <strong>di</strong> <strong>bonifica</strong> integrale presentato quell’anno, risulta che il problema dello scolo delle<br />

acque rimaneva grave nel<strong>la</strong> zona compresa tra le località <strong>di</strong> Casal delle Palme e Tor Tre<br />

Ponti, nonostante il poderoso sistema <strong>di</strong> canali scavati dal Consorzio <strong>di</strong> Piscinara. Le con<strong>di</strong>zioni<br />

idrauliche del<strong>la</strong> zona sono coì descritte: «Il fondo dei fossi maestri, nel punto ove<br />

traversano <strong>la</strong> Via Appia, è <strong>di</strong> circa due metri sotto al piano <strong>di</strong> campagna, il che, durante le<br />

piene, non <strong>la</strong>scia più <strong>di</strong> un metro <strong>di</strong> franco. Ciò quando i canali, come oggi, sono <strong>di</strong> taglio<br />

fresco e <strong>per</strong>fettamente spurgati; ma tale franco non sussisterà più quando, con l’arrivo dell’estate,<br />

i fossi tutti cominceranno a riempirsi <strong>di</strong> una folta vegetazione subacquea che, anche<br />

se falciata, ricresce più rigogliosa che mai nello spazio <strong>di</strong> due settimane. In molte località<br />

le acque dei campi devono <strong>per</strong>correre più <strong>di</strong> un chilometro <strong>per</strong> scaricarsi nel fosso maestro,<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> qual cosa il suddetto <strong>di</strong>slivello <strong>di</strong> un metro è del tutto insufficiente. Ne risulterà<br />

che negli anni piovosi le messi correranno serio <strong>per</strong>icolo <strong>di</strong> marcire. Ciò si verificherà in<br />

tutta <strong>la</strong> parte bassa <strong>di</strong> Piscinara. La soluzione del <strong>di</strong>fficile problema spetta al Consorzio <strong>di</strong><br />

<strong>bonifica</strong>; l’agricoltore non può fare altro che adattarsi meglio che può al<strong>la</strong> situazione. Egli<br />

dovrà evitare altresì <strong>di</strong> scavare dei fossi troppo profon<strong>di</strong> onde impe<strong>di</strong>re che le acque, rigurgitanti<br />

in essi, formino, durante <strong>la</strong> stagione tem<strong>per</strong>ata, dei nefasti foco<strong>la</strong>i ma<strong>la</strong>rigeni. In altre<br />

parole, finché lo scolo delle acque nei gran<strong>di</strong> collettori non sarà tale da <strong>per</strong>mettere che i<br />

fossi terziari rimangano a secco entro due o tre giorni dopo una forte pioggia, <strong>la</strong> coltura<br />

granaria del campo <strong>di</strong> Piscinara sarà aleatoria e l’affossatura frequente e profonda, tanto<br />

necessaria <strong>per</strong> <strong>la</strong> sanità del terreno e delle semine, <strong>di</strong>venterà una fonte <strong>di</strong> serio <strong>per</strong>icolo <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> comunità». V. re<strong>la</strong>zione sul progetto 9 marzo 1933, ibid., b. 343, fasc. 599.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!