28.05.2013 Views

mutui per la bonifica agraria a cura di nella eramo - associazione ...

mutui per la bonifica agraria a cura di nella eramo - associazione ...

mutui per la bonifica agraria a cura di nella eramo - associazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

442<br />

Appen<strong>di</strong>ce<br />

Dei se<strong>di</strong>ci fon<strong>di</strong>, o tenute, visitati, <strong>di</strong>eci appartengono a proprietari che non<br />

emisero <strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> accettazione, <strong>per</strong> una estensione <strong>di</strong> ettari 1758,<br />

ed i rimanenti appartengono a proprietari che emisero l’accennata <strong>di</strong>chiarazione,<br />

in conformità <strong>di</strong> quanto prescrive l’art. 8 del<strong>la</strong> citata legge <strong>per</strong> un’estensione <strong>di</strong><br />

ettari 1865.<br />

Fra i sei fon<strong>di</strong> appartenenti ai proprietari <strong>di</strong> quest’ultima categoria, in uno solo<br />

si constatò lo iniziamento <strong>di</strong> alcuni <strong>la</strong>vori, e fra quelli appartenenti ai proprietari<br />

che non emisero <strong>la</strong> <strong>di</strong>chiarazione dal<strong>la</strong> legge richiesta, in due fon<strong>di</strong> so<strong>la</strong>mente si<br />

trovarono eseguiti o iniziati i miglioramenti prescritti, non potendosi qualificare<br />

come serio principio <strong>di</strong> trasformazione <strong>agraria</strong>, il restauro <strong>di</strong> qualche chiusura o<br />

l’a<strong>per</strong>tura <strong>di</strong> alcuni fossetti <strong>di</strong> scolo che furono osservati in altri due fon<strong>di</strong>, come<br />

l’e.v. rileverà esaminando i se<strong>di</strong>ci rapporti che sono allegati a questa sommaria<br />

re<strong>la</strong>zione, nei quali, <strong>di</strong> fronte ai miglioramenti agrari prescritti, sono in<strong>di</strong>cati quelli<br />

eseguiti al giorno del<strong>la</strong> visita.<br />

Dei se<strong>di</strong>ci rapporti, un<strong>di</strong>ci figurano negativi, ossia si riferiscono a fon<strong>di</strong> nei<br />

quali non fu iniziato alcun miglioramento; due riguardano a fon<strong>di</strong> nei quali qualche<br />

<strong>la</strong>voro, sebbene <strong>di</strong> limitata importanza, fu iniziato; e gli altri tre quei fon<strong>di</strong> nei<br />

quali fu constatato un maggiore sviluppo nelle o<strong>per</strong>e concernenti <strong>la</strong> <strong>bonifica</strong>zione<br />

<strong>agraria</strong>.<br />

I <strong>la</strong>vori prescritti pel primo anno agrario, dall’ottobre 1885 all’ottobre 1886,<br />

nelle decisioni del<strong>la</strong> Commissione <strong>agraria</strong> e nei decreti ministeriali, sono, in generale,<br />

come si accennò nel<strong>la</strong> precedente re<strong>la</strong>zione, quelli inerenti al<strong>la</strong> sistemazione<br />

degli scoli ed alle chiusure dei terreni da destinarsi al<strong>la</strong> coltura prativa, avvicendata,<br />

alle nuove piantagioni, ecc.<br />

I fon<strong>di</strong> nei quali furono effettivamente eseguiti, o seriamente iniziati miglioramenti<br />

<strong>di</strong> importanza maggiore, sono: Tor <strong>di</strong> Quinto del principe Borghese; Pigneto<br />

Sacchetti del principe Torlonia e Tor Pignattara del<strong>la</strong> signora Caracciolo-Apolloni.<br />

I. Tor <strong>di</strong> Quinto è una tenuta quasi tutta nel<strong>la</strong> fertile valle al<strong>la</strong> destra del Tevere,<br />

del<strong>la</strong> estensione <strong>di</strong> ettari 157 circa. Per questa tenuta il principe proprietario<br />

fece una proposta <strong>di</strong> importanti miglioramenti agrari da effettuarsi in esecuzione<br />

del<strong>la</strong> legge del 1883, che <strong>la</strong> Commissione accettò quasi integralmente; tuttavia<br />

presentava ricorso contro <strong>la</strong> decisione del<strong>la</strong> Commissione <strong>per</strong> questioni, più che<br />

altro, <strong>di</strong> forma, o del tutto estranee alle varie prescrizioni. Il decreto ministeriale,<br />

sul parere del Consiglio <strong>di</strong> agricoltura, accoglieva in parte il ricorso del proprietario,<br />

tenendo <strong>per</strong>ò ferma <strong>la</strong> sostanza del<strong>la</strong> decisione del<strong>la</strong> Commissione. Pel<br />

primo anno agrario che decorre dall’ottobre 1885 all’ottobre 1886, sono prescritti,<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> detta tenuta, i miglioramenti re<strong>la</strong>tivi allo scolo delle acque ed alle solite<br />

chiusure dei terreni da destinarsi a coltura. Tali miglioramenti non furono ancora<br />

iniziati <strong>per</strong>ché si attendono i <strong>la</strong>vori dei consorzi <strong>per</strong> sistemare definitivamente<br />

gli scoli, e riguardo alle chiusure il proprietario si riserva <strong>di</strong> eseguirle quando<br />

metterà il terreno a coltura <strong>per</strong> <strong>di</strong>fenderlo dai danni del bestiame. Fu al contrario<br />

constatato, come risulta dal rapporto n. 37, l’iniziamento dei <strong>la</strong>vori nei fabbricati

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!