28.05.2013 Views

mutui per la bonifica agraria a cura di nella eramo - associazione ...

mutui per la bonifica agraria a cura di nella eramo - associazione ...

mutui per la bonifica agraria a cura di nella eramo - associazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

438<br />

Appen<strong>di</strong>ce<br />

ficato, il decreto ministeriale che accettava in parte il ricorso del proprietario. Con<br />

tuttociò il principe Borghese non ottem<strong>per</strong>ava, <strong>per</strong> questa tenuta, al<strong>la</strong> <strong>di</strong>sposizione<br />

del<strong>la</strong> legge che rende obbligatoria <strong>la</strong> <strong>di</strong>chiarazione; ma dallo stato dei <strong>la</strong>vori<br />

verificato recentemente apparisce che pur omettendo <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarare se accettava o<br />

meno le prescrizioni notificategli, poneva mano ai <strong>la</strong>vori prescritti anche prima<br />

del termine stabilito dal decreto ministeriale. Dal citato rapporto infatti l’e.v. potrà<br />

facilmente rilevare che molti sono i <strong>la</strong>vori eseguiti al <strong>di</strong> là delle prescrizioni, sebbene<br />

il proprietario avesse l’obbligo <strong>di</strong> eseguire quelli prescritti pel primo biennio<br />

che scade al 1 ottobre 1887, e che rimangono soltanto da sistemarsi gli scoli e da<br />

costruire un fabbricato ad uso d’abitazione, oltre quello amplissimo esistente circa<br />

un chilometro fuori del<strong>la</strong> zona, pei quali gli restano ancora <strong>di</strong>ciotto mesi prima<br />

del<strong>la</strong> scadenza del termine fissato.<br />

III. Cecchina e Re<strong>di</strong>cicoli ossia unità colturali 1 e 2 del<strong>la</strong> proprietà del duca<br />

Grazioli. Nel primo fondo i pochi fossi a girapoggio iniziati, sia <strong>per</strong> <strong>la</strong> loro ubicazione<br />

sia <strong>per</strong> il loro coor<strong>di</strong>namento coi fossi collettori, non sembrano guidati da<br />

un concetto <strong>di</strong>rettivo chiaro e preciso in base ad ac<strong>cura</strong>ti stu<strong>di</strong>i sulle con<strong>di</strong>zioni<br />

altimetriche e stratigrafiche del suolo. Nell’altro fondo si trovò un principio <strong>di</strong><br />

sistemazione <strong>di</strong> un carraccio al Nord del<strong>la</strong> Pe<strong>di</strong>ca Sant’Andrea, ma anche questo<br />

<strong>la</strong>voro eseguito in uno dei tributari <strong>di</strong> sinistra del fosso <strong>di</strong> Re<strong>di</strong>cicoli, nel quale il<br />

consorzio non ha ancora incominciato l’o<strong>per</strong>a sua, non apparve scevro <strong>di</strong> mende<br />

in or<strong>di</strong>ne ai sani principii d’idraulica <strong>agraria</strong>. Le chiusure eseguite consistono in<br />

una staccionata a 3 passoni e 3 fi<strong>la</strong>gne nell’ultimo tratto a destra del<strong>la</strong> via Bufalotta,<br />

fino al confine del<strong>la</strong> proprietà, ed in una maceria sul<strong>la</strong> sinistra <strong>di</strong> detta via dal<br />

confine Nord a quello Sud. Si ritiene che queste chiusure sieno destinate a <strong>di</strong>fendere,<br />

dal<strong>la</strong> parte del<strong>la</strong> strada, i terreni che il proprietario deve mettere a coltura<br />

negli anni futuri; in tal caso occorrerebbe <strong>per</strong>ò che tali terreni venissero chiusi<br />

anche dagli altri <strong>la</strong>ti. (Rapporti n. 15 e 25).<br />

IV. Pe<strong>di</strong>ca Sant’Andrea del<strong>la</strong> Società del<strong>la</strong> <strong>di</strong>namite Nobel, oggi proprietà<br />

Grazioli. In questo fondo, dell’estensione <strong>di</strong> circa 9 ettari, <strong>per</strong> <strong>cura</strong> del<strong>la</strong> detta<br />

società quasi completamente ridotto a coltura, furono eseguiti tutti quei <strong>la</strong>vori<br />

proposti dal proprietario e dal<strong>la</strong> Commissione accettati, che consistono: nel<strong>la</strong><br />

rego<strong>la</strong>rizzazione dello scolo delle acque e sistemazione del terreno in tutta <strong>la</strong><br />

pe<strong>di</strong>ca; costruzione <strong>di</strong> un piccolo casale composto del piano terreno e del piano<br />

su<strong>per</strong>iore; a<strong>per</strong>tura <strong>di</strong> una strada, con piano inghiaiato e ben mantenuta, che si<br />

ricongiunge con quel<strong>la</strong> consorziale delle vigne nuove; in una cisterna che raccoglie<br />

le acque del tetto; in un piccolo vigneto e nell’orticello. La maggior parte<br />

del terreno è <strong>di</strong>viso in campi, dove è coltivato il grano, limitati da frequenti fossi<br />

<strong>di</strong> scolo con fi<strong>la</strong>ri <strong>di</strong> alberi vitati forse non abbastanza <strong>di</strong>stanti fra loro. Il fondo<br />

è recinto da una chiusura formata da passoni verticali i quali tengono tesi tre<br />

or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> fili <strong>di</strong> ferro zincato muniti <strong>di</strong> punte <strong>per</strong> tener lontano il bestiame. Si<br />

seppe dai vicini e dal guar<strong>di</strong>ano del deposito del<strong>la</strong> <strong>di</strong>namite che quando il<br />

fondo apparteneva al<strong>la</strong> società vi risiedeva una picco<strong>la</strong> famiglia colonica, <strong>la</strong><br />

quale manteneva a stal<strong>la</strong> alcuni capi bovini. Al momento del<strong>la</strong> visita <strong>per</strong>ò non

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!