28.05.2013 Views

mutui per la bonifica agraria a cura di nella eramo - associazione ...

mutui per la bonifica agraria a cura di nella eramo - associazione ...

mutui per la bonifica agraria a cura di nella eramo - associazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NOTIFICAZIONI AI PROPRIETARI (1883-1890)<br />

Il Ministero <strong>di</strong> agricoltura, industria e commercio, sorto nel 1860 1 , ricevette un<br />

nuovo or<strong>di</strong>namento nel 1883, in base al r.d. 25 marzo, n. 1262 2 e al d.m. 31 maggio,<br />

che stabiliva <strong>la</strong> ripartizione dei servizi centrali. La Direzione dell’agricoltura,<br />

esistente fin dal 1878, fu allora trasformata nell’omonima Direzione generale, artico<strong>la</strong>ta<br />

in tre <strong>di</strong>visioni.<br />

La Divisione <strong>per</strong> l’idraulica <strong>agraria</strong> e le miniere si occupava <strong>di</strong> bonifiche, irrigazioni,<br />

fognature, coltivazioni in zone paludose e, in partico<strong>la</strong>re, del<strong>la</strong> <strong>bonifica</strong><br />

<strong>agraria</strong> dell’Agro romano. Nel 1886 fu creato nell’ambito del<strong>la</strong> <strong>di</strong>visione l’Ufficio<br />

speciale d’ispezione e sorveglianza <strong>per</strong> il <strong>bonifica</strong>mento dell’Agro 3 , con<br />

l’incarico <strong>di</strong> <strong>cura</strong>re l’esecuzione delle <strong>di</strong>sposizioni del<strong>la</strong> legge 8 luglio 1883 e dei<br />

rego<strong>la</strong>menti re<strong>la</strong>tivi 4 , nonché <strong>di</strong> vigi<strong>la</strong>re sull’attuazione degli interventi <strong>di</strong> miglioramento<br />

nel<strong>la</strong> zona decichilometrica (v. Introduzione, p. 8). Gli interventi erano<br />

prescritti dal<strong>la</strong> Commissione <strong>agraria</strong>, nominata con r.d. 10 novembre 1883 5 . Svolgeva<br />

le funzioni <strong>di</strong> segretario del<strong>la</strong> Commissione Cesare Desideri, che fu anche<br />

il <strong>di</strong>rettore dell’Ufficio speciale d’ispezione.<br />

L’archivio del<strong>la</strong> Direzione generale (1845-1914), con <strong>la</strong> sua consistenza <strong>di</strong> 3669<br />

buste 6 , offre una testimonianza organica sulle vicende dell’amministrazione dell’agricoltura<br />

fra l’Unità e <strong>la</strong> fine dell’800; contiene, inoltre, importanti nuclei <strong>di</strong><br />

documentazione risalenti al <strong>per</strong>iodo preunitario e numerosi fascicoli novecenteschi.<br />

Lo schema <strong>di</strong> c<strong>la</strong>ssificazione degli atti comprende 320 titoli corrispondenti ad<br />

altrettanti numeri <strong>di</strong> posizione 7 .<br />

I fascicoli del<strong>la</strong> posizione «20/7. Bonificamento dell’Agro romano», in partico<strong>la</strong>re,<br />

rappresentano nel loro insieme una fonte preziosa <strong>per</strong> <strong>la</strong> storia <strong>di</strong> quel<br />

territorio nel<strong>la</strong> seconda metà dell’Ottocento. Riveste un’importanza rilevante, in<br />

1 V. nota 2 dell’Introduzione.<br />

2 Regio decreto con cui fu approvato il ruolo organico del MAIC.<br />

3 In base al regio decreto istitutivo del 15 luglio 1886, n. 3998.<br />

4 Si tratta dei rego<strong>la</strong>menti approvati con i rr. dd. 3 gennaio 1884, n. 1847 e 26 agosto 1885,<br />

n. 3367.<br />

5 Oltre ai rappresentanti del<strong>la</strong> Provincia, del Comune e del Comizio agrario <strong>di</strong> Roma, fecero<br />

parte del<strong>la</strong> Commissione U. Peruzzi, in qualità <strong>di</strong> presidente, F. Colonna, in rappresentanza<br />

dei proprietari <strong>di</strong> terre, P. Di Tucci, ispettore dell’agricoltura.<br />

6 Il trasferimento degli atti all’Archivio <strong>di</strong> Stato avvenne in sette successivi versamenti tra<br />

il 1889 e il 1927.<br />

7 Il rior<strong>di</strong>namento del fondo, recentemente ultimato, ha reso possibile <strong>la</strong> ricostruzione<br />

dello schema <strong>di</strong> c<strong>la</strong>ssificazione originale degli atti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!