28.05.2013 Views

mutui per la bonifica agraria a cura di nella eramo - associazione ...

mutui per la bonifica agraria a cura di nella eramo - associazione ...

mutui per la bonifica agraria a cura di nella eramo - associazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le zone espropriate nel 1921-22 49<br />

ra poteva acquisire i fon<strong>di</strong> soggetti a espropriazione e successivamente<br />

cederli a società ed enti <strong>di</strong> <strong>bonifica</strong> e colonizzazione o anche a impren<strong>di</strong>tori<br />

privati che ne presentassero domanda 143 .<br />

Gli elenchi dei fon<strong>di</strong> da espropriare dovevano essere pre<strong>di</strong>sposti, sentito<br />

il parere del Comitato <strong>di</strong> vigi<strong>la</strong>nza <strong>per</strong> l’Agro 144 , dal Ministero dell’agricoltura,<br />

che ne pronunciava l’occupazione temporanea «tenendo conto<br />

del<strong>la</strong> loro utilizzazione ai fini delle esigenze del<strong>la</strong> produzione <strong>agraria</strong><br />

locale» 145 . Fu ammessa <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> costituire i centri anche a <strong>di</strong>stanza<br />

minore <strong>di</strong> cinque chilometri dal<strong>la</strong> cinta daziaria del comune, compatibilmente<br />

con lo sviluppo del piano rego<strong>la</strong>tore e<strong>di</strong>lizio del<strong>la</strong> capitale e<br />

comunque previa autorizzazione con decreto reale 146 .<br />

Fra il marzo del 1921 e il settembre del 1922 furono approvati i<br />

piani <strong>di</strong> massima dei centri <strong>di</strong> colonizzazione ed espropriati oltre 1545<br />

ettari <strong>di</strong> terreno, destinati al<strong>la</strong> formazione <strong>di</strong> poderi dell’estensione<br />

me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci ettari. Il primo decreto <strong>di</strong> espropriazione (d.m. 11<br />

marzo 1921) riguardò <strong>la</strong> tenuta Roma Vecchia (unità <strong>di</strong> Torre Spaccata,<br />

Lucrezia Romana e Acqua Santa), <strong>di</strong> proprietà del principe Giovanni<br />

Torlonia, e parte delle tenute Tor Carbone, Cervara e Tor Sapienza,<br />

appartenenti allo stesso Torlonia, al<strong>la</strong> famiglia Di Cosimo, enfiteuta<br />

al Collegio dei chierici beneficiati del Capitolo <strong>di</strong> S. Maria Maggiore,<br />

ai Massimo Lancellotti 147 .<br />

Un successivo decreto del 19 maggio 1922 riguardò i terreni delle<br />

zone: Sette Bagni, Prima Porta, Quarticciolo o Casa Calda, Settecamini,<br />

Cecchina-Aguzzano, Capannelle. In seguito ai ricorsi dei proprietari interessati,<br />

il decreto fu in parte revocato e vennero mo<strong>di</strong>ficati i limiti dei<br />

comprensori fissati inizialmente. Furono poi approvati i piani definitivi<br />

dei centri <strong>di</strong> colonizzazione e i re<strong>la</strong>tivi tipi p<strong>la</strong>nimetrici (d.m. 18 settem-<br />

143 V. anche pp. 38-39.<br />

144 In caso <strong>di</strong> ricorso, si sarebbe deciso con regio decreto previo parere del<strong>la</strong> Commissione<br />

<strong>di</strong> vigi<strong>la</strong>nza.<br />

145 Art. 6 del decreto-legge.<br />

146 Anche in questo caso il ministro <strong>di</strong> agricoltura, che promuoveva il provve<strong>di</strong>mento,<br />

doveva sentire il parere del<strong>la</strong> Commissione <strong>di</strong> vigi<strong>la</strong>nza <strong>per</strong> l’Agro romano.<br />

147 Il decreto in<strong>di</strong>viduava quattro zone <strong>di</strong> espropriazione: zona A (Torre Spaccata, unità<br />

del<strong>la</strong> tenuta Roma Vecchia); zona B (Lucrezia Romana, unità <strong>di</strong> Roma Vecchia); zona C<br />

(parte del<strong>la</strong> tenuta Tor Carbone e Acqua Santa, unità <strong>di</strong> Roma Vecchia); zona D (parte<br />

delle tenute Cervara e Tor Sapienza).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!