28.05.2013 Views

mutui per la bonifica agraria a cura di nella eramo - associazione ...

mutui per la bonifica agraria a cura di nella eramo - associazione ...

mutui per la bonifica agraria a cura di nella eramo - associazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Doc. 2: re<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> Cesare Desideri al ministro dell’agricoltura, apr.-giu. 1886 443<br />

rurali, nelle strade e <strong>per</strong> l’acqua potabile, miglioramenti che avrebbero dovuto<br />

eseguirsi, secondo le prescrizioni, nel secondo anno agrario, cioè dall’ottobre<br />

1886 all’ottobre 1887. I fabbricati iniziati consistono in sei corpi <strong>di</strong> fabbrica fra <strong>di</strong><br />

loro congiunti e <strong>di</strong>sposti nei tre <strong>la</strong>ti <strong>di</strong> un rettangolo. Quattro <strong>di</strong> essi constano del<br />

solo pian terreno ad uso <strong>di</strong> stal<strong>la</strong> con soprastante fienile, nonché dei locali pel<br />

<strong>la</strong>tte, cantine, ecc. nel sotterraneo; ciascuno dei quali misura metri 18,50 x 8,30;<br />

e gli altri due fabbricati a due piani, sono destinati all’abitazione degli agricoltori<br />

ed agli altri usi dell’azienda. All’epoca del<strong>la</strong> visita erano ultimati i sotterranei,<br />

ed i muri esterni erano sopra terra <strong>per</strong> due metri circa. In or<strong>di</strong>ne all’acqua potabile<br />

il proprietario aveva quasi terminato <strong>la</strong> conduttura <strong>di</strong> derivazione <strong>per</strong> l’acqua<br />

Marcia e rispetto alle strade erano quasi completi i <strong>la</strong>vori <strong>di</strong> sterro <strong>per</strong> una strada<br />

poderale che dal<strong>la</strong> via F<strong>la</strong>minia conduce <strong>di</strong>rettamente al casale, rimanendo da<br />

ultimare l’altro tratto dal casale ai terreni a coltura avvicendata. Per questa tenuta<br />

dunque i <strong>la</strong>vori riguardanti il <strong>bonifica</strong>mento agrario sono assai inoltrati,<br />

inquantoché, sebbene non eseguiti quelli obbligatori nel primo anno agrario,<br />

ebbero un forte sviluppo quelli prescritti pel secondo anno, specialmente <strong>per</strong> ciò<br />

che riguarda i fabbricati, i quali, <strong>per</strong> <strong>la</strong> loro importanza e <strong>di</strong>mensioni su<strong>per</strong>ano <strong>di</strong><br />

gran lunga quelli prescritti.<br />

II. Il Pigneto Sacchetti è una tenuta <strong>di</strong> proprietà del principe Torlonia, dell’estensione<br />

<strong>di</strong> ettari 176, che costituisce l’unità colturale I, come fu stabilito dal<strong>la</strong><br />

decisione del<strong>la</strong> Commissione <strong>agraria</strong>. In esecuzione dei miglioramenti prescritti<br />

pel primo anno, vennero eseguiti alcuni parziali <strong>la</strong>vori <strong>di</strong> sistemazione a qualche<br />

fosso in un appezzamento acquitrinoso e <strong>di</strong> restauro ad alcune vecchie staccionate.<br />

Altri <strong>la</strong>vori che sarebbero obbligatori pel secondo anno agrario dall’ottobre<br />

1886 all’ottobre 1887, vennero iniziati, ed altri quasi compiuti. Così fra quelli iniziati<br />

si annoverano i miglioramenti re<strong>la</strong>tivi alle strade, delle quali venne sistemata,<br />

nel decorso inverno, so<strong>la</strong>mente quel<strong>la</strong> che dal casale conduce al<strong>la</strong> via detta<br />

dell’Inferno, rimanendo a costruirsi l’altra <strong>per</strong> accedere ai terreni a coltura. Fra i<br />

<strong>la</strong>vori già quasi completati sono da ascriversi quelli re<strong>la</strong>tivi ai fabbricati rurali ed<br />

all’acqua potabile. Riguardo ai fabbricati, all’epoca del<strong>la</strong> visita, era già terminato il<br />

restauro dello stallone del casale del Pigneto e stavano sistemando e ripulendo i<br />

locali del piano su<strong>per</strong>iore ad uso <strong>di</strong> abitazioni degli agricoltori. Riguardo all’acqua,<br />

furono già restaurati quattro fontanili, e <strong>per</strong> tre rial<strong>la</strong>cciate pure <strong>la</strong> sorgive che<br />

li alimentano, come risulta dal rapporto n. 42.<br />

III. Il fondo denominato Tor Pignattara <strong>di</strong> proprietà del<strong>la</strong> signora Caracciolo-<br />

Appolloni Anna Maria, rapporto n. 48, e compreso fra i terreni così detti suburbani,<br />

caratterizzati dal<strong>la</strong> presenza delle colture ortive, degli oliveti, vigneti ecc. In<br />

considerazione <strong>di</strong> ciò <strong>la</strong> Commissione <strong>agraria</strong> limitò le sue prescrizioni <strong>per</strong> questa<br />

parte del<strong>la</strong> zona a provve<strong>di</strong>menti più che altro <strong>di</strong> polizia e d’igiene rurale.<br />

Avendo <strong>per</strong>ò il proprietario introdotto <strong>la</strong> mezzadria, in quel fondo a coltura promiscua,<br />

come praticasi in altre provincie dell’Italia centrale, fu visitato prima<br />

degli altri fon<strong>di</strong> suburbani, <strong>per</strong>ché ci parve presentasse una peculiare importanza<br />

in or<strong>di</strong>ne al <strong>bonifica</strong>mento. Il fondo era già piantato in parte con frutti, alberi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!