28.05.2013 Views

mutui per la bonifica agraria a cura di nella eramo - associazione ...

mutui per la bonifica agraria a cura di nella eramo - associazione ...

mutui per la bonifica agraria a cura di nella eramo - associazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

86<br />

Introduzione<br />

tente in materia <strong>di</strong> bonifiche, irrigazioni e colonizzazione e doveva occuparsi,<br />

in partico<strong>la</strong>re, sia dell’Agro romano sia dell’esecuzione del<strong>la</strong> legge<br />

speciale <strong>per</strong> <strong>la</strong> Sardegna, emanata il 2 agosto <strong>di</strong> quello stesso anno 265 .<br />

Dopo l’approvazione del<strong>la</strong> legge 13 <strong>di</strong>cembre 1903 <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>bonifica</strong> dell’Agro,<br />

fu previsto fra i servizi speciali dell’agricoltura un Ispettorato dell’Agro<br />

romano, <strong>bonifica</strong>mento e colonizzazione, successivamente denominato<br />

Ispettorato del <strong>bonifica</strong>mento agrario e del<strong>la</strong> colonizzazione 266 , in<br />

base al<strong>la</strong> legge del 22 <strong>di</strong>cembre 1905, n. 598. Nell’Ispettorato furono riunite<br />

le funzioni re<strong>la</strong>tive all’attuazione del testo unico del 1905 sul <strong>bonifica</strong>mento<br />

dell’Agro romano e sul<strong>la</strong> colonizzazione dei beni demaniali<br />

dello Stato e quelle attinenti agli interventi a favore dell’agricoltura previsti<br />

dalle leggi speciali <strong>per</strong> <strong>la</strong> Sardegna e <strong>per</strong> <strong>la</strong> Basilicata del 1902 e del<br />

1904 267 . Successivamente l’Ispettorato curò anche l’applicazione del<strong>la</strong><br />

legge <strong>per</strong> <strong>la</strong> Ca<strong>la</strong>bria 25 giugno 1906, n. 255.<br />

In una prima fase coincidente con l’inizio dell’attività legata al<strong>la</strong> stipu<strong>la</strong>zione<br />

dei contratti <strong>di</strong> mutuo 268 , l’Ispettorato del <strong>bonifica</strong>mento agrario e<br />

del<strong>la</strong> colonizzazione o<strong>per</strong>ò all’interno dell’Ispettorato generale delle<br />

acque, foreste, <strong>bonifica</strong>menti e demani 269 . Posto <strong>di</strong> nuovo alle <strong>di</strong>pendenze<br />

del<strong>la</strong> Direzione generale dell’agricoltura e rior<strong>di</strong>nato nel 1910 270 ,<br />

l’Ispettorato fu soppresso in coincidenza con <strong>la</strong> riorganizzazione del<br />

Ministero (d.m. 1 febbraio 1912). Le sue funzioni furono attribuite al<strong>la</strong><br />

Divisione <strong>per</strong> i servizi speciali dell’agricoltura, artico<strong>la</strong>ta in tre sezioni: <strong>la</strong><br />

prima doveva occuparsi del<strong>la</strong> <strong>bonifica</strong> e del<strong>la</strong> colonizzazione dell’Agro<br />

265 L. 2 agosto 1897, n. 382.<br />

266 La legge approvò anche il ruolo organico dell’Ispettorato, costituito da tre ispettori, tre<br />

assistenti e due <strong>di</strong>segnatori.<br />

267 L. 28 luglio 1902, n. 342, che mo<strong>di</strong>ficava quel<strong>la</strong> del 2 agosto 1897, cit., e l. 31 marzo<br />

1904, n. 140.<br />

268 L’ispettore generale dell’agricoltura Tito Pasqui fu nominato <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> tutti i servizi<br />

<strong>di</strong>pendenti dall’Ispettorato del <strong>bonifica</strong>mento (d.m. 8 gennaio 1908). Il <strong>di</strong>rettore generale<br />

dell’agricoltura Carlo Siemoni fu incaricato <strong>di</strong> «presiedere al<strong>la</strong> stipu<strong>la</strong>zione in forma<br />

pubblica amministrativa degli atti <strong>di</strong> mutuo», Tito Pasqui <strong>di</strong> sostituirlo in caso <strong>di</strong> assenza<br />

(d.m. 15 febbraio 1908).<br />

269 Istituito con r.d. 2 aprile 1908, n. 164, all’interno del<strong>la</strong> Direzione generale dell’agricoltura,<br />

fu trasformato nel<strong>la</strong> Direzione generale delle acque, foreste, <strong>bonifica</strong>menti e demani<br />

con r.d. 18 febbraio 1909, n. 94.<br />

270 Con il r.d. 17 febbraio 1910, n. 74, i servizi affidati all’Ispettorato furono ripartiti fra tre<br />

uffici, il primo dei quali si occupava <strong>di</strong> <strong>bonifica</strong>mento agrario e colonizzazione dell’Agro<br />

romano.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!