28.05.2013 Views

mutui per la bonifica agraria a cura di nella eramo - associazione ...

mutui per la bonifica agraria a cura di nella eramo - associazione ...

mutui per la bonifica agraria a cura di nella eramo - associazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

54<br />

Introduzione<br />

generalmente - all’interno delle tenute <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a estensione. Ora veniva<br />

richiesto <strong>di</strong> sud<strong>di</strong>videre ulteriormente le unità già esistenti, o almeno una<br />

o due unità <strong>di</strong> una stessa tenuta, in poderi autonomi - <strong>di</strong> 6, 20, 36 ettari<br />

- che dovevano essere dotati <strong>di</strong> abitazioni <strong>per</strong> gli o<strong>per</strong>ai agricoli, <strong>di</strong> acqua<br />

potabile, <strong>di</strong> strade <strong>di</strong> collegamento con le vie pubbliche. Spesso era prevista<br />

<strong>la</strong> formazione <strong>di</strong> nuovi centri <strong>di</strong> attività, colturali o zootecnici, nei<br />

quali dovevano essere costruiti case <strong>di</strong> abitazione e fienili, stalle, concimaie,<br />

<strong>per</strong> un numero predefinito <strong>di</strong> <strong>la</strong>voratori e <strong>di</strong> capi <strong>di</strong> bestiame.<br />

Altre prescrizioni riguardavano l’impianto <strong>di</strong> frutteti specializzati e <strong>la</strong><br />

destinazione <strong>di</strong> una determinata parte delle zone <strong>di</strong> valle a orti irrigui,<br />

con <strong>la</strong> preventiva sistemazione dei terreni e <strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> o<strong>per</strong>e <strong>di</strong><br />

presa d’acqua e <strong>di</strong> canali irrigatori. Venivano in<strong>di</strong>cate esattamente, caso<br />

<strong>per</strong> caso, le su<strong>per</strong>fici da a<strong>di</strong>bire a orto e a frutteto nei singoli poderi. Per<br />

quanto riguarda i frutteti, valeva <strong>la</strong> seguente rego<strong>la</strong>: «qualora si preferisca<br />

<strong>di</strong> consociare i fruttiferi con piante erbacee, verranno considerati 140 fruttiferi<br />

o 100 ulivi come un ettaro alberato; e del pari 4000 viti <strong>per</strong> uve da<br />

tavo<strong>la</strong> saranno calco<strong>la</strong>te <strong>per</strong> un ettaro vitato».<br />

Un tipo <strong>di</strong> intervento sistematicamente presente nei piani dei <strong>la</strong>vori è<br />

il «<strong>di</strong>ssodamento meccanico <strong>di</strong> 70-75 centimetri dei terrreni <strong>di</strong> altopiano<br />

a sottile strato arabile» da effettuare su porzioni <strong>di</strong> terreno <strong>di</strong> estensione<br />

variabile dai trenta ai cento ettari nelle <strong>di</strong>verse tenute 159 . Altrettanto può<br />

<strong>di</strong>rsi dell’obbligo <strong>di</strong> «sottoporre i terreni nu<strong>di</strong> a coltura continua avvicendata,<br />

con esclusione assoluta del riposo, e destinando ogni anno ai prati<br />

artificiali da vicenda un’estensione proporzionata al numero dei capi<br />

grossi prescritti» e del<strong>la</strong> facoltà <strong>di</strong> «destinare a prato naturale, purché<br />

migliorato, una zona continua <strong>di</strong> terreno <strong>di</strong> minore produttività», del<strong>la</strong><br />

quale era stabilita, <strong>per</strong> ciascun centro, <strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie massima, da non<br />

su<strong>per</strong>are (in me<strong>di</strong>a tra i 6 e i 30 ettari).<br />

È ricorrente anche <strong>la</strong> richiesta <strong>di</strong> «alberare con piante da frutto prevalentemente<br />

a nocciolo, da foglia o da legno, le strade poderali, i confini<br />

159 Sono finalizzati esclusivamente all’acquisto <strong>di</strong> macchine Fowler <strong>per</strong> l’aratura profonda<br />

dei terreni, due contratti <strong>di</strong> mutuo intestati al<strong>la</strong> Società <strong>per</strong> il <strong>di</strong>ssodamento meccanico dei<br />

terreni dell’Agro romano, costituita nel 1923 fra l’ONC, l’Istituto <strong>la</strong>ttifero agrario zootecnico<br />

e l’Istituto zootecnico <strong>la</strong>ziale. V. i contratti in ACS, MAF, DGMF, Mutui, b. 102, fasc.<br />

191 e b. 179, fasc. 330. Lavori <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssodamento eseguiti con apparecchi Fowler sono<br />

descritti, ad esempio, in una re<strong>la</strong>zione dell’Ispettorato regionale agrario riguardante lo<br />

stato <strong>di</strong> avanzamento delle o<strong>per</strong>e <strong>di</strong> miglioramento agrario del<strong>la</strong> tenuta Bottaccia al 1932,<br />

ibid., b. 336, fasc. 590 (tav. 39).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!