28.05.2013 Views

mutui per la bonifica agraria a cura di nella eramo - associazione ...

mutui per la bonifica agraria a cura di nella eramo - associazione ...

mutui per la bonifica agraria a cura di nella eramo - associazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

32<br />

Introduzione<br />

nale del 14 giugno 1912, fu prevista <strong>la</strong> fondazione <strong>di</strong> un centro rurale nell’area<br />

<strong>di</strong> questa tenuta, al quin<strong>di</strong>cesimo chilometro del<strong>la</strong> via Ostiense.<br />

Subito dopo anche <strong>la</strong> Commissione <strong>di</strong> vigi<strong>la</strong>nza <strong>per</strong> l’Agro si pronunciò<br />

sul progetto <strong>di</strong> massima del<strong>la</strong> borgata Monti <strong>di</strong> S. Paolo, successivamente<br />

denominata Borgo Acilio. Fu giu<strong>di</strong>cata favorevolmente sia <strong>la</strong> scelta<br />

del<strong>la</strong> località, sita nel<strong>la</strong> parte più elevata del<strong>la</strong> collina e a opportuna<br />

<strong>di</strong>stanza dal Tevere (tav. 12), sia <strong>la</strong> tipologia del borgo che appariva<br />

rispondente alle finalità del<strong>la</strong> legge del 1910. Il numero degli e<strong>di</strong>fici fu<br />

all’inizio limitato al minimo in<strong>di</strong>spensabile «riservando al<strong>la</strong> picco<strong>la</strong> industria<br />

agrico<strong>la</strong> il compito <strong>di</strong> sviluppare <strong>la</strong> borgata in re<strong>la</strong>zione alle future<br />

esigenze» 86 . Il piano tecnico-finanziario, approvato con decreto del ministro<br />

<strong>di</strong> agricoltura del 6 ottobre 1913, contemp<strong>la</strong>va <strong>la</strong> costruzione <strong>di</strong> do<strong>di</strong>ci<br />

case <strong>per</strong> 48 famiglie e <strong>di</strong> tre fabbricati <strong>per</strong> i servizi pubblici essenziali<br />

(scuo<strong>la</strong> elementare, stazione sanitaria, ufficio postale, stazione dei carabinieri).<br />

Il progetto prevedeva anche <strong>la</strong> realizzazione del<strong>la</strong> rete stradale<br />

e del<strong>la</strong> conduttura dell’acqua potabile. Le abitazioni, quattro <strong>per</strong> ogni<br />

casa, avevano una su<strong>per</strong>ficie <strong>di</strong> circa 90 metri quadrati e una <strong>di</strong>sposizione<br />

che consentiva ingressi separati a ciascuna famiglia. Erano dotate <strong>di</strong><br />

servizi accessori (stal<strong>la</strong> e forno) e <strong>di</strong> piccoli poderi.<br />

Un altro contratto <strong>di</strong> mutuo, stipu<strong>la</strong>to, ai sensi del<strong>la</strong> legge del 1910,<br />

con <strong>la</strong> Congregazione <strong>di</strong> carità <strong>di</strong> Roma, servì a finanziare il progetto <strong>di</strong><br />

una colonia agrico<strong>la</strong> al<strong>la</strong> Bufalotta <strong>per</strong> l’istruzione <strong>di</strong> ragazzi orfani e<br />

abbandonati 87 . La Congregazione si avvalse <strong>di</strong> una facoltà prevista dal<br />

rego<strong>la</strong>mento del 1911, che equiparava alle borgate rurali le colonie e le<br />

istituzioni agricole fondate dal<strong>la</strong> Provincia, dai comuni o dalle pubbliche<br />

istituzioni <strong>di</strong> beneficenza con l’intento del<strong>la</strong> formazione <strong>di</strong> es<strong>per</strong>ti agricoltori.<br />

A tal fine esse dovevano<br />

provvedere all’istruzione pratica, me<strong>di</strong>ante <strong>la</strong> coltura razionale <strong>di</strong> almeno 15<br />

ettari <strong>di</strong> terreno e all’alloggio dei giovani e del <strong>per</strong>sonale in opportuni fabbricati<br />

aventi, nel complesso, una su<strong>per</strong>ficie utile co<strong>per</strong>ta non inferiore a mq. 2000 88 .<br />

86 Appunto del<strong>la</strong> Commissione <strong>di</strong> vigi<strong>la</strong>nza dal titolo Fondazione <strong>di</strong> una borgata rurale<br />

ai Monti <strong>di</strong> San Paolo lungo <strong>la</strong> via Ostiense <strong>per</strong> iniziativa e conto del Comune <strong>di</strong> Roma.<br />

Criteri del progetto, 31 luglio 1912, in ACS, MAF, DGMF, Mutui, b. 37, fasc. 87.<br />

87 Con contratto del 31 ottobre 1913 furono concesse L. 280.000 <strong>per</strong> <strong>la</strong> colonia agrico<strong>la</strong>,<br />

ibid., b. 38, fasc. 88. Un precedente contratto stipu<strong>la</strong>to l’11 gennaio dello stesso anno<br />

riguardava il finanziamento delle o<strong>per</strong>e <strong>di</strong> <strong>bonifica</strong> <strong>agraria</strong> da eseguire nelle rimanenti<br />

unità colturali del<strong>la</strong> tenuta, ibid., b. 33, fasc. 78.<br />

88 Art. 6 del Rego<strong>la</strong>mento, citato.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!