28.05.2013 Views

mutui per la bonifica agraria a cura di nella eramo - associazione ...

mutui per la bonifica agraria a cura di nella eramo - associazione ...

mutui per la bonifica agraria a cura di nella eramo - associazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

34<br />

Introduzione<br />

insieme. I progetti <strong>di</strong> borgate presentati in base al decreto-legge prevedevano<br />

in genere una tipologia <strong>di</strong>versificata <strong>di</strong> fabbricati, dal carattere<br />

più o meno «rustico» e <strong>di</strong> costo <strong>di</strong>verso, <strong>di</strong>chiaratamente pensati <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

residenza <strong>di</strong> impiegati, o<strong>per</strong>ai, artigiani e commercianti, oltre che <strong>per</strong><br />

l’abitazione <strong>di</strong> famiglie de<strong>di</strong>te ad attività rurali. Nello stesso centro gli<br />

appezzamenti più estesi potevano assumere un aspetto più spiccatamente<br />

agricolo ed erano dotati <strong>di</strong> stalle e accessori quali magazzini, fienili,<br />

concimaie.<br />

Molte le <strong>per</strong>plessità manifestate inizialmente, anche in seno al<strong>la</strong> Commissione<br />

<strong>di</strong> vigi<strong>la</strong>nza 93 , circa l’opportunità <strong>di</strong> applicare le <strong>di</strong>sposizioni <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> <strong>bonifica</strong> <strong>agraria</strong> a centri non riservati al<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione rurale. Venne tuttavia<br />

rilevato che il dettato del<strong>la</strong> legge era assolutamente chiaro nell’ammettere<br />

al beneficio iniziative e<strong>di</strong>lizie <strong>di</strong> carattere ibrido e in definitiva prevalse<br />

<strong>la</strong> convinzione che il sorgere <strong>di</strong> nuclei abitati nel<strong>la</strong> campagna, sulle<br />

principali vie <strong>di</strong> collegamento con <strong>la</strong> città, potesse favorire comunque un<br />

processo <strong>di</strong> frazionamento del<strong>la</strong> proprietà e imprimere una forte spinta<br />

all’appoderamento e al<strong>la</strong> colonizzazione delle tenute circostanti.<br />

Diverse società coo<strong>per</strong>ative furono costituite con lo scopo <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficare<br />

borgate ai sensi delle leggi del 1910 e del 1919. Società come <strong>la</strong> «Coo<strong>per</strong>ativa<br />

borgate agricole Roma», <strong>la</strong> «Parva Domus» e <strong>la</strong> «Tor Sapienza»,<br />

sorte rispettivamente nel maggio 1918 e nel giugno e novembre del 1919,<br />

domandarono al Ministero dell’agricoltura l’autorizzazione <strong>per</strong> i nuovi<br />

centri e l’ammissione ai <strong>mutui</strong> <strong>di</strong> favore previsti dal<strong>la</strong> legge. La Parva<br />

Domus chiese, in un primo momento, l’espropriazione <strong>per</strong> pubblica utilità<br />

dei terreni ritenuti adatti allo scopo. Si trattava <strong>di</strong> una zona del<strong>la</strong> tenuta<br />

<strong>di</strong> Casal del Marmo, sul<strong>la</strong> via Trionfale. La società ne <strong>di</strong>venne proprietaria<br />

nel novembre del 1920. La località era stata scelta <strong>per</strong>ché assomma-<br />

93 Le norme varate nel 1919 comportarono una mo<strong>di</strong>fica nel<strong>la</strong> composizione del<strong>la</strong> Commissione<br />

<strong>di</strong> vigi<strong>la</strong>nza, al<strong>la</strong> quale furono aggiunti: un funzionario delegato dal ministro dei<br />

<strong>la</strong>vori pubblici e un rappresentante dei proprietari interessati nel<strong>la</strong> <strong>bonifica</strong> dell’Agro pontino<br />

(d.l.lgt. 19 giugno 1919, n. 1192); un rappresentante dell’O<strong>per</strong>a nazionale <strong>per</strong> i combattenti<br />

(d.l.lgt. 6 luglio 1919, n. 1324). Il d.l.lgt. del 19 giugno attribuì inoltre al<strong>la</strong> Commissione<br />

le seguenti nuove funzioni: formu<strong>la</strong>re i criteri <strong>di</strong> massima <strong>per</strong> <strong>di</strong>sciplinare l’applicazione<br />

del<strong>la</strong> legge 17 luglio 1910 anche ai centri rurali previsti dal d.l.lgt. 24 aprile<br />

1919; re<strong>di</strong>gere e notificare i nuovi piani <strong>di</strong> <strong>bonifica</strong> necessari <strong>per</strong> integrare le notificazioni<br />

emesse in base al testo unico del 1905; compiere le indagini e gli atti istruttori sulle domande<br />

<strong>di</strong> costruzione <strong>di</strong> borgate e centri rurali, giu<strong>di</strong>care sull’opportunità del<strong>la</strong> loro costituzione<br />

e approvarne i piani tecnici e finanziari.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!