28.05.2013 Views

mutui per la bonifica agraria a cura di nella eramo - associazione ...

mutui per la bonifica agraria a cura di nella eramo - associazione ...

mutui per la bonifica agraria a cura di nella eramo - associazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

44<br />

Introduzione<br />

significative le vicende re<strong>la</strong>tive alle tenute Settebagni e Cerrone. Settebagni<br />

fu venduta il 24 novembre 1920 - <strong>per</strong> una porzione <strong>di</strong> circa 4/5 del<strong>la</strong><br />

su<strong>per</strong>ficie, esattamente 420 ettari - dagli ere<strong>di</strong> del duca Leopoldo Torlonia<br />

al<strong>la</strong> Società <strong>bonifica</strong> e frazionamento del <strong>la</strong>tifondo, che si assunse<br />

così anche parte degli obblighi <strong>di</strong> <strong>bonifica</strong> notificati dal<strong>la</strong> Commissione<br />

<strong>di</strong> vigi<strong>la</strong>nza nel 1913. Essendo inclusa <strong>la</strong> tenuta fra quelle <strong>di</strong>chiarate inadempienti,<br />

fu imposto al<strong>la</strong> società, con decreto 15 gennaio 1922, un<br />

nuovo piano <strong>di</strong> <strong>la</strong>vori che prevedeva <strong>la</strong> costituzione <strong>di</strong> cinque centri agricoli<br />

a coltura intensiva. Nel giugno dello stesso anno il Comitato <strong>di</strong> vigi<strong>la</strong>nza<br />

<strong>per</strong> l’agro approvò <strong>la</strong> domanda <strong>di</strong> mutuo e fra il luglio del 1923 e<br />

il febbraio del 1924 furono concessi finanziamenti <strong>per</strong> un totale <strong>di</strong><br />

1.700.000 lire 128 .<br />

La tenuta Cerrone, invece, a motivo dell’inadempienza del duca Grazioli,<br />

fu assegnata 129 , <strong>per</strong> <strong>di</strong>verse annate agrarie, al<strong>la</strong> Società anonima<br />

bonifiche romane, che ottenne un mutuo <strong>per</strong> eseguire gli interventi <strong>di</strong><br />

trasformazione. Qualche mese dopo, con atto <strong>di</strong> compraven<strong>di</strong>ta dell’8<br />

aprile, fu ceduta dal Grazioli a Eligio Maoli, presidente del<strong>la</strong> società, al<br />

quale fu in seguito volturato anche il mutuo 130 .<br />

Su un totale <strong>di</strong> oltre cinquanta contratti stipu<strong>la</strong>ti dal ministero con<br />

società nel decennio successivo al<strong>la</strong> guerra, una quin<strong>di</strong>cina risultano intestati<br />

a coo<strong>per</strong>ative agricole 131 . Si tratta <strong>di</strong> <strong>mutui</strong> destinati a fon<strong>di</strong> già facenti<br />

parte <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> possessi, che furono venduti o ceduti in enfiteusi a coo<strong>per</strong>ative<br />

che si riproponevano <strong>di</strong> <strong>bonifica</strong>rli, avvalendosi delle leggi in<br />

materia, come è spesso <strong>di</strong>chiarato negli atti <strong>di</strong> compraven<strong>di</strong>ta. Così<br />

avvenne <strong>per</strong> <strong>la</strong> tenuta Pisciarello, dei principi Pal<strong>la</strong>vicini, 200 ettari del<strong>la</strong><br />

quale nel 1921 passarono al<strong>la</strong> Società coo<strong>per</strong>ativa <strong>la</strong>ziale <strong>per</strong> imprese e<br />

bonifiche agricole e nel 1922 al<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa agrico<strong>la</strong> «Es<strong>per</strong>ia» 132 ; <strong>per</strong><br />

Grottacelone, unità scorporata da Torrenova, <strong>di</strong> proprietà del Borghese,<br />

che nel 1922 fu venduta al<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa «L’Unione» <strong>di</strong> Frascati 133 ; <strong>per</strong><br />

128 Contratti: 14 luglio 1923, <strong>per</strong> L. 1.265.800, ACS, MAF, DGMF, Mutui, b. 90, fasc. 173; 29<br />

febbraio 1924, <strong>per</strong> L. 457.800, ibid., b. 480, fasc. 775, s.fasc. 5.<br />

129 Con d.m. 25 gennaio 1922, ibid., b. 74, fasc. 148.<br />

130 Con d.m. 7 maggio 1925, ibidem.<br />

131 Le coo<strong>per</strong>ative agricole, rego<strong>la</strong>rmente riconosciute, formatesi nell’area del Comune <strong>di</strong><br />

Roma fra il 1919 e il 1922, furono non meno <strong>di</strong> sessanta. In proposito, v. A. CARACCIOLO, Le<br />

origini del<strong>la</strong> lotta <strong>di</strong> c<strong>la</strong>sse nell’Agro romano (1870-1915), in «Società», 1949, V, n. 4, p. 644.<br />

132 ACS, MAF, DGMF, Mutui, b. 235, fasc. 430.<br />

133 Ibid., b. 111, fasc. 215.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!