30.05.2013 Views

sommario - Programmi di astrologia professionale

sommario - Programmi di astrologia professionale

sommario - Programmi di astrologia professionale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ricerca ’90 L’assegnazione dei suoni ai corpi celesti<br />

Ora, i sette pianeti principali possono essere associati a queste sette<br />

funzioni <strong>di</strong> scala, per cui in ognuno dei 12 segni zo<strong>di</strong>acali, corrispondenti<br />

alle 12 tonalità possibili, essi possono ascriversi ad<br />

ognuna delle do<strong>di</strong>ci note <strong>di</strong> ogni tonalità a seconda della loro<br />

collocazione cosmica, secondo il seguente schema:<br />

il Sole rappresenta la tonica<br />

Saturno rappresenta la sopratonica<br />

Mercurio rappresenta la me<strong>di</strong>ante<br />

Marte rappresenta la sottodominante<br />

Giove rappresenta la dominante<br />

Venere rappresenta la sopradominate<br />

La Luna rappresenta la sensibile<br />

Secondo questa prospettiva - meramente enunciata da Haram e che<br />

negli appunti ho cercato <strong>di</strong> giustificare (pagina seguente) - il Sole<br />

(tonica) formerà il suono DO naturale quando si trova in Ariete, LA<br />

naturale quando si trova in Cancro, FA naturale quando si trova in<br />

Pesci; Giove (dominante) sarà un RE naturale se in Toro, un LA<br />

bemolle se in Scorpione e così via <strong>di</strong> seguito.<br />

L’insieme completo dei rapporti pianeta-segno-nota musicale è<br />

dato dalla seguente tabella:<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!