30.05.2013 Views

sommario - Programmi di astrologia professionale

sommario - Programmi di astrologia professionale

sommario - Programmi di astrologia professionale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Derivazione delle lettere da un punto <strong>di</strong> vista storico ... Ricerca ’90<br />

66<br />

al passaggio dalla 12ª casa (casa legata a tutto ciò che va al <strong>di</strong> là<br />

dell’or<strong>di</strong>nario) alla 1ª casa (casa collegata all’incarnazione). Quin<strong>di</strong>,<br />

secondo la Carroy, il tracciato armonioso o problematico della lettera<br />

ci può in<strong>di</strong>care sia il nostro rapporto con l’invisibile che con il nostro<br />

corpo. Secondo la Crepy, tale lettera per la sua forma che corrisponde<br />

ad un uncino che può essere più o meno aperto ci parla del desiderio<br />

<strong>di</strong> possesso e del rapporto che l’in<strong>di</strong>viduo ha con i sol<strong>di</strong> e della sua<br />

onestà.<br />

La lettera T ha visto origine da due geroglifici: uno rappresenta un<br />

giogo per animali e introduce simbolicamente l’idea <strong>di</strong> unire e legare<br />

le cose, mentre l’altro è rappresentato da una semicirconferenza, ed<br />

è equiparato, dalla Carroy, al simbolo del Sole nel suo movimento<br />

dalla nascita al tramonto e tale movimento, che ha in sé un significato<br />

<strong>di</strong> equilibrio cosmico, rappresenta l’or<strong>di</strong>ne del mondo, le leggi dell’<br />

Universo. La lettera t contiene, nel suo insieme, le nozioni <strong>di</strong> tempo<br />

e <strong>di</strong> spazio e rivela, secondo la grafologia, sia il nostro potere <strong>di</strong><br />

concentrazione mentale, il modo <strong>di</strong> interiorizzare le cose (tratto<br />

verticale), che la nostra capacità d’esteriorizzazione (tratto orizzontale<br />

dato dal taglio t) (6). Per questi suoi significati è stata equiparata<br />

a Saturno (pianeta legato alla capacità <strong>di</strong> strutturazione e <strong>di</strong> concentrazione<br />

dell’in<strong>di</strong>viduo) e alla casa Vª (casa legata all’espansione del<br />

soggetto). Dalla Crepy, la t è invece collegata ad un concetto <strong>di</strong><br />

volontà (si deve, infatti, fare un certo sforzo per eseguire la lettera<br />

completa). Kallir rileva che il simbolo antico della t, la croce, è uno<br />

dei simboli più antichi <strong>di</strong> fertilità dell’Asia.<br />

La lettera V è identificata dalla Carroy nel geroglifico che ha forma<br />

<strong>di</strong> pulcino <strong>di</strong> quaglia (tale geroglifico è presentato in alcuni testi come<br />

originario della lettera u ma questo è facilmente spiegabile dal<br />

momento che è proprio dalla v che ha avuto origine la u - dal testo <strong>di</strong><br />

Kallir, p. 488 ). Tale geroglifico compariva nella stesura <strong>di</strong> termini<br />

aventi a che fare con il verbo essere e con l’aggettivo mio e quin<strong>di</strong> ci<br />

riporta ad un concetto <strong>di</strong> scelte e <strong>di</strong> libero arbitrio. Per tali significati<br />

la lettera v è stata dalla Carroy equiparata al pianeta Urano e al segno<br />

dell’Aquario ed ella ci precisa anche che essa per avere una connotazione<br />

positiva deve essere ben aperta e ferma, mentre quando è<br />

avvolta su se stessa è in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>viduo che non riesce a fare<br />

progetti e ristagna nella sua situazione. La Crepy la considera una<br />

delle più importanti lettere minori in quanto la sua forma in modello<br />

corsivo comprende sia l’arcata che la curva ed inoltre può essere più<br />

o meno aperta e, pur appartenendo alla zona me<strong>di</strong>ana, si può presen-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!