30.05.2013 Views

sommario - Programmi di astrologia professionale

sommario - Programmi di astrologia professionale

sommario - Programmi di astrologia professionale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Derivazione delle lettere da un punto <strong>di</strong> vista storico ... Ricerca ’90<br />

68<br />

(1) Per la visione <strong>di</strong> tali geroglifici oltre al testo della Carroy, da<br />

cui sono tratte le in<strong>di</strong>cazioni delle correlazioni astro-grafologiche, si<br />

possono consultare le opere <strong>di</strong> Cristian Jacq relative (ve<strong>di</strong> bibliografia).<br />

(2) Accenniamo qui brevemente al simbolismo spaziale più usato<br />

in Grafologia: secondo il Pulver (ve<strong>di</strong> il suo testo La Simbologia<br />

della scrittura) lo spazio simbolico nel quale si collocano le lettere si<br />

<strong>di</strong>vide in tre zone: una zona centrale nella quale vengono poste le<br />

vocali e la parte <strong>di</strong> sostegno delle lettere che prevedono allunghi e che<br />

corrisponde al centro dell’in<strong>di</strong>viduo, alla sua coscienza; una zona<br />

superiore nella quale si scrivono le asole o le aste delle lettere che le<br />

prevedono (es. b, l, t ecc.) e che ci delinea le tendenze ideali, il<br />

rapporto con il trascendente ed infine una zona inferiore nella quale<br />

hanno sede gli allunghi, le asole o le aste delle lettere che li prevedono<br />

(come ad es. la p, la g, la f ecc.) e che corrisponde al modo <strong>di</strong><br />

ra<strong>di</strong>camento dell’in<strong>di</strong>viduo, oltreché alle sue tendenze pulsionali e<br />

realizzative. La lettera a, quin<strong>di</strong>, appartenendo unicamente alla zona<br />

centrale, si ricollega al centro dell’Io, alla sua coscienza e, per esteso<br />

agli affetti e ai sentimenti, oltreché alla quoti<strong>di</strong>anità.<br />

(3) La lettera b, si <strong>di</strong>spiega infatti sia nella zona superiore, sede<br />

simbolica del mentale, degli ideali e delle nostre aspirazioni e sia<br />

nella zona centrale, zona collegata appunto anche al modo con il<br />

quale si provvede alle esigenze dell’ Io.<br />

(4) Il suono e veniva infatti spesso assimilato al geroglifico della h,<br />

che <strong>di</strong>ventava he, essendo la vocale e assente dall’alfabeto egiziano.<br />

(5) Ve<strong>di</strong> la simbologia relativa alla nota (1).<br />

(6) Secondo la grafologia, lo spazio che va verso destra rappresenta<br />

infatti il tu, l’altro ( io mi muovo verso destra e in questo mi <strong>di</strong>rigo<br />

verso l’altro).<br />

Bibliografia<br />

Sylvie Chermet-Carroy, ABC de l’astrographologie. Ed. Grancer,1993<br />

Roseline Crepy, L’interprètation des lettres de l’alphabet dans l’écriture.<br />

Tome I Les Minuscoles,1992. Tome II Le Majuscules,1990. Ed.<br />

Delachaux et Niestlè<br />

Alfred Kallir, Segno e Disegno ,psicogenesi dell’alfabeto. Ed. Spirali/Vel,1994<br />

Christian Jacq, Conoscere l’antico Egitto. Ed. Oscar Mondadori,1997<br />

Christian Jacq, Il segreto dei geroglifici. Ed Piemme,1995<br />

M. Pulver, La simbologia della scrittura. Ed. Boringhieri, 1983

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!