30.05.2013 Views

sommario - Programmi di astrologia professionale

sommario - Programmi di astrologia professionale

sommario - Programmi di astrologia professionale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Astrologia e musica Ricerca ’90<br />

Ricerca ’90<br />

82<br />

Astrologia e musica<br />

<strong>di</strong> Alessio Bazzani<br />

l binomio <strong>astrologia</strong> e musica è sempre<br />

stato per me qualcosa <strong>di</strong> naturale, un accostamento<br />

che probabilmente nasce dal fatto<br />

<strong>di</strong> essere un musicista. Come<br />

l’<strong>astrologia</strong> permette <strong>di</strong> descrivere nel suo<br />

complesso la personalità ed il carattere <strong>di</strong><br />

un in<strong>di</strong>viduo, la musica può facilmente rispecchiare<br />

un modo <strong>di</strong> essere o un sentimento<br />

<strong>di</strong> gioia o tristezza. Quante volte<br />

con una canzone abbiamo ritrovato noi stessi, in una melo<strong>di</strong>a il<br />

ricordo <strong>di</strong> un avvenimento o la più sfrenata allegria?!<br />

Tutti noi sappiamo che le note musicali sono sette, DO RE MI<br />

FA SOL LA SI (tonalità <strong>di</strong> DO maggiore), ma non tutti sanno che<br />

in realtà sono do<strong>di</strong>ci, se compren<strong>di</strong>amo quelle note che vengono<br />

comunemente denominate <strong>di</strong>esis (#) o bemolle (b). Avremo<br />

quin<strong>di</strong>, per i profani, questa sequenza DO DO# RE RE# MI FA<br />

etc. oppure a ritroso DO SI SIb LA LAb SOL etc.<br />

Questa è la scala cromatica, dunque do<strong>di</strong>ci i segni, do<strong>di</strong>ci le<br />

note, possiamo associare ogni nota ad un segno!<br />

Potrebbe venire naturale far combaciare DO all’Ariete, DO# (o<br />

REb) al Toro etc., ma secondo me servirebbe qualcosa <strong>di</strong> più<br />

simile allo zo<strong>di</strong>aco, qualcosa <strong>di</strong> circolare e musicale al tempo<br />

stesso. Chi ha stu<strong>di</strong>ato un po’ <strong>di</strong> teoria musicale conoscerà<br />

sicuramente il cosiddddetto ciclo delle quinte, uno schema che<br />

permette <strong>di</strong> elencare in maniera logica tutte le do<strong>di</strong>ci tonalità<br />

possibili (ogni canzone infatti ha sempre una tonalità in cui viene<br />

suonata, ovvero una nota base che caratterizza l’intero pezzo); il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!