30.05.2013 Views

sommario - Programmi di astrologia professionale

sommario - Programmi di astrologia professionale

sommario - Programmi di astrologia professionale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Luigi Tenco Ricerca ’90<br />

72<br />

agire senza riflettere, quasi mosso da una forza superiore alla sua<br />

volontà. La tensione nervosa è spesso elevata e può dare alti e bassi<br />

<strong>di</strong> energia, o un carattere maniaco-depressivo, cioè altalenante. Le<br />

forti spinte idealistiche e l’impegno politico procurano gran<strong>di</strong><br />

ribellioni e perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> rigi<strong>di</strong>tà psicologica che inducono il soggetto<br />

a non accettare i compromessi ed a spezzare, piuttosto, i suoi<br />

rapporti con l’ambiente (Marte congiunto a Urano, quadrato al<br />

Discendente).<br />

Ancora, Urano e Marte sono in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> esaurimenti nervosi,<br />

frustrazioni segrete, problemi sessuali, <strong>di</strong>scontinuità della tensione<br />

erotica; pericoli per l’integrità fisica causati dalle armi da fuoco o<br />

dall’elettricità (Marte congiunto a Urano, quadrato all’Ascendente),<br />

e infine: pericolo <strong>di</strong> morte tragica e improvvisa (Urano governa la<br />

Casa 8ª).<br />

Urano nel Toro in<strong>di</strong>ca originalità in campo artistico, passione per il<br />

canto; ma anche idee fisse e cocciutaggine, ribellione e inadattabilità.<br />

ORIGINALITÀ<br />

In verità Luigi Tenco operò in campo artistico in maniera ar<strong>di</strong>ta e<br />

innovatrice. La novità nelle sue canzoni consisteva nell’usare parole<br />

bisillabiche, proprio là dove andrebbe il monosillabo, con un effetto<br />

<strong>di</strong> durezza e <strong>di</strong> modernità che urtava notevolmente sia i critici che il<br />

pubblico e la giuria del festival <strong>di</strong> Sanremo.<br />

Il verso <strong>di</strong> Tenco spesso finisce con la parola “NIEN-TE” o “TUT-<br />

TO”, due sillabe ripetute sulla stessa nota. Questo <strong>di</strong>mostra che<br />

prevale l’ansia <strong>di</strong> <strong>di</strong>re sulla ricerca della melo<strong>di</strong>osità.<br />

La regola a Sanremo è: la parola entra nella nota, non deve essere mai<br />

la nota ad aggiungersi per esigenze <strong>di</strong> parola. Bene, Tenco rovescia<br />

questa regola e dà fasti<strong>di</strong>o. Inoltre si permette un’altra cosa un po’<br />

troppo ar<strong>di</strong>ta per quell’epoca: in una canzone propone ben tre temi<br />

musicali.<br />

Sono tutte cose inusuali nella canzone tra<strong>di</strong>zionale, che doveva<br />

essere soprattutto gradevole, e che mai si sarebbe permessa quell’insistenza<br />

della stessa nota, considerata sgradevole. Ancora una<br />

considerazione. Se i cantautori quel periodo avevano pressoché<br />

eliminato nelle loro canzoni il giro armonico, Tenco si spinge<br />

persino oltre, fino ad abolire completamente il ritornello.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!