30.05.2013 Views

sommario - Programmi di astrologia professionale

sommario - Programmi di astrologia professionale

sommario - Programmi di astrologia professionale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ricerca ’90 Luigi Tenco<br />

Ascendente trigono alla Luna: calda passionalità, carattere dolce,<br />

senza cattiveria, bontà d’animo, popolarità.<br />

Ascendente trigono a Mercurio: temperamento nervoso, instabile,<br />

belle qualità intellettuali.<br />

Ascendente trigono a Venere: spiccata sensualità, bisogno <strong>di</strong> tenerezza<br />

e <strong>di</strong> affetto, attitu<strong>di</strong>ni per l’arte e la musica.<br />

Ascendente trigono a Saturno: profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> pensiero, timidezza.<br />

Alla fine <strong>di</strong> questa indagine viene da chiedersi: ma questi aspetti e<br />

questi pianeti appartengono al Tema <strong>di</strong> un uomo?<br />

In verità vi è un eccesso <strong>di</strong> sensibilità e <strong>di</strong> idealismo. Mancano i<br />

supporti virili. Il grande trigono non riceve alcun sostegno da parte<br />

<strong>di</strong> Marte-Giove-Urano e Plutone.<br />

Nell’equilibrio <strong>di</strong> ogni essere umano è necessaria una giusta dose <strong>di</strong><br />

egopatia, ambizione e grinta. Queste componenti rappresentano il<br />

propellente necessario affinché il “veicolo” umano possa decollare<br />

bene e <strong>di</strong>rigersi nella <strong>di</strong>rezione voluta. Se invece queste forze<br />

agiscono autonomamente o contrastano con gli obiettivi prestabiliti,<br />

avviene uno scontro <strong>di</strong> energie, un conflitto interno che il più delle<br />

volte provoca <strong>di</strong>struzione o rovina.<br />

Si sa che quando un settore fondamentale della nostra esistenza non<br />

funziona bene e ci impe<strong>di</strong>sce <strong>di</strong> portare a termine il processo <strong>di</strong><br />

maturazione del nostro Io, quando si incontrano <strong>di</strong>fficoltà insormontabili<br />

per le nostre forze e non si riesce a trovare uno sbocco<br />

positivo e non c’è nessuno che ci tende una mano per aiutarci nella<br />

salita e farci sentire importanti, è proprio allora che si incomincia<br />

a perdere la fiducia in noi stessi; si <strong>di</strong>venta aggressivi, ribelli, ci<br />

rinchiu<strong>di</strong>amo in noi stessi, per timore che altri scoprano le nostre<br />

debolezze.<br />

Si cercano nuovi equilibri, altre forme compensatorie che possano<br />

mettere a tacere il nostro animo dolorante.<br />

Per prima cosa si cerca <strong>di</strong> minimizzare il nostro senso <strong>di</strong> colpa<br />

(dovuto alle nostre incapacità), costruendo degli alibi molto robusti,<br />

simili a delle <strong>di</strong>ghe, capaci <strong>di</strong> resistere all’assalto <strong>di</strong> critiche in<strong>di</strong>screte<br />

o accuse.<br />

In questo modo il “problema” viene rimosso o messo a tacere.<br />

Subito dopo si cercano “nuovi obiettivi”, e più questi sono importanti,<br />

minore sarà il rischio che possano riaffiorare dal pozzo della<br />

nostra memoria i vecchi fantasmi.<br />

Ma quando questi “nuovi obiettivi” crollano insieme alle nostre<br />

speranze <strong>di</strong> “gloria”, quando il velo delle illusioni si squarcia per<br />

mostrare tutto lo squallore <strong>di</strong> una realtà amara, <strong>di</strong> un habitat ostile,<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!