30.05.2013 Views

sommario - Programmi di astrologia professionale

sommario - Programmi di astrologia professionale

sommario - Programmi di astrologia professionale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ricerca ’90 L’assegnazione dei suoni ai corpi celesti<br />

viene chiamata DOMINANTE rispetto alla 1ª. Non si ad<strong>di</strong>ce questo<br />

nome più propriamente alla 1ª, cioè alla TONICA?<br />

Generalmente i testi <strong>di</strong> teoria musicale se la cavano <strong>di</strong>cendo che quel<br />

nome è dato dal fatto che domina altre note. Ma allora perché la<br />

Dominante è dominata dalla Tonica (o Fondamentale)? Io mi sono<br />

sempre ribellato fin da bambino all’accettazione <strong>di</strong> questo nome del<br />

5° grado della Scala. Di conseguenza anche i termini derivati “Sottodominante”<br />

e “Sopradominante” non avevano alcun senso per me.<br />

Fu per questo motivo che i miei interessi per le “cose” teoriche della<br />

musica non furono mai brillanti e il mio appren<strong>di</strong>mento musicale si<br />

focalizzò sull’esperienza dei suoni, cioè sui suoni sensibilmente<br />

percepibili, più che su quegli “ari<strong>di</strong> concetti” che esigevano <strong>di</strong><br />

essere affastellati a memoria. Per questo motivo quando a 38 anni<br />

lessi il “Manuale <strong>di</strong> armonia” <strong>di</strong> Schönberg, fui consolato dall’apprendere<br />

che il mio problema sulla questione della Dominante era<br />

anche il suo problema: “Per il rapporto tra i suoni è semmai più<br />

logico che la 5ª <strong>di</strong>penda dalla Fondamentale e non che al contrario<br />

la 5ª predomini - <strong>di</strong>ce Schönberg - sulla Tonica. Se qualcosa<br />

predomina, può essere solo la Fondamentale. […] Conservo<br />

tuttavia quest’espressione per non creare confusione con una<br />

terminologia nuova. […] Non è ammissibile che qualcosa possa<br />

essere causa e contemporaneamente effetto <strong>di</strong> uno stesso fenomeno<br />

e il 1° grado è causa del 5° dal momento che questo è un<br />

armonico <strong>di</strong> quello. È vero che al 5° grado segue il 1°, ma in<br />

questo c’è una confusione sui significati della parola ‘seguire’.<br />

Seguire significa obbe<strong>di</strong>re ma anche allinearsi, venire dopo: e se<br />

la Tonica “segue” la dominante è come quando un Re si fa<br />

precedere dal suo vassallo, dal maestro <strong>di</strong> cerimonia e dal<br />

quartiermastro, affinché questi facciano i preparativi necessari<br />

all’entrata del Re che li segue: ma il vassallo è lì per il Re, e non<br />

viceversa”. La questione della 5ª, la questione della Dominante,<br />

anche se così impostata era ed è tutt’altro che risolta. Schönberg la<br />

“risolveva” con l’accettare uno stato <strong>di</strong> fatto terminologico, <strong>di</strong>cendo<br />

appunto: conservo quest’espressione per non creare confusione<br />

con una terminologia nuova.<br />

RISPOSTA A SCHÖNBERG E ACCENNI ALL’ESPERIENZA<br />

DI 8ª.<br />

La risposta alla domanda: “Perché la Dominante si chiama così?”<br />

viene dal cielo. Anche se esporrò ora la mia risposta, desidero<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!