30.05.2013 Views

sommario - Programmi di astrologia professionale

sommario - Programmi di astrologia professionale

sommario - Programmi di astrologia professionale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ricerca ’90 Ricerca ’90I<br />

due emisferi della Terra, ovvero X e Y<br />

I due emisferi della<br />

Terra, ovvero X e Y<br />

<strong>di</strong> Pasquale Foglia<br />

L’emisfero <strong>di</strong>urno sta sopra<br />

quello notturno sta sotto<br />

e il cerchio si chiude<br />

ata per scontata 1,2,3 la presenza dei due pianeti<br />

X e Y che completano il <strong>di</strong>scorso sulle<br />

posizioni planetarie (Tav.2-Def), occorre<br />

subito <strong>di</strong>re che non si tratta dei pianeti<br />

extraplutoniani ipotizzati da Lisa Morpurgo;<br />

e ciò non tanto perché non si riescono a<br />

trovare da nessuna parte, ma perché si<br />

tratta dei due emisferi del luogo natale che<br />

simbolizzano i due emisferi della Terra in<br />

miniatura. Del resto è noto che il nostro pianeta, dal punto <strong>di</strong> vista<br />

stagionale o tropico e quin<strong>di</strong> astrologico, si comporta come un<br />

pianeta doppio 2 , cioè con stagioni inverse nei due emisferi. L’inversione<br />

delle stagioni tra i due emisferi è importantissima perché<br />

le caratteristiche astrologiche dei segni zo<strong>di</strong>acali non sono altro<br />

che il riflesso psicologico-esistenziale che scaturisce dalle specifiche<br />

peculiarità climatiche <strong>di</strong> ciascun mese dell’anno 2,3 ; caratteristiche<br />

astrologiche che si sono impresse nel corredo genetico<br />

degli esseri umani nel corso delle ere geologiche al punto tale che<br />

esse ormai prescindono dalle con<strong>di</strong>zioni climatiche effettive del<br />

giorno <strong>di</strong> nascita.<br />

Dobbiamo domandarci innanzitutto a cosa corrispondono esattamente<br />

i due emisferi del tema “natale”. Io affermo che questi due<br />

emisferi corrispondono al luogo “natale” stesso del giorno <strong>di</strong><br />

nascita, e precisamente alla prima metà del giorno o parte <strong>di</strong>urna<br />

e alla seconda metà o parte notturna. Infatti, partiamo dalla<br />

considerazione che la casa XII rappresenta le prime due ore del<br />

mattino 4 , esempio ore 6-8: ovviamente si tratta delle prime due ore<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!