30.05.2013 Views

sommario - Programmi di astrologia professionale

sommario - Programmi di astrologia professionale

sommario - Programmi di astrologia professionale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ricerca ’90 Derivazione delle lettere da un punto <strong>di</strong> vista storico ...<br />

senza <strong>di</strong>scernimento, mentre quando la l manca <strong>di</strong> morbidezza è<br />

in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà a donare, che può essere anche in<strong>di</strong>cativa <strong>di</strong> una<br />

forma d’aggressività o <strong>di</strong> un’attitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong>fensiva che frena l’espansione<br />

<strong>di</strong> se stessi, tanto all’interno delle relazioni con gli altri che in<br />

rapporto all’evoluzione personale. Il nodo scorsoio può essere equiparato<br />

al simbolo arcano dall’Appeso, che rappresenta simbolicamente<br />

la capacità <strong>di</strong> saper capovolgere i valori e saper fare cadere<br />

tutto ciò a cui teniamo <strong>di</strong> più, sia sul piano materiale che su quello<br />

delle idee (egli è infatti appeso in posizione rovesciata e dalle tasche<br />

aperte cadono i suoi oggetti). Per tutti questi suoi significati è vista<br />

dalla Carroy come lettera <strong>di</strong> passaggio tra i valori della Iª casa (casa<br />

dell’Ego) e quelli della 12ª casa (casa che presiede appunto al<br />

superamento dei valori dell’Ego).<br />

Dalla Crepy, quale lettera che si propaga nella parte superiore, in<strong>di</strong>ca<br />

l’immaginazione, l’attività intellettuale, i progetti in corso e in<br />

riserva.<br />

La lettera M ha visto origine da un geroglifico rappresentato dalla<br />

civetta, animale notturno che simboleggia la morte, il freddo, la<br />

passività. Da un punto <strong>di</strong> vista puramente grammaticale, questo<br />

geroglifico designava l’avverbio <strong>di</strong> luogo dentro e ci riporta quin<strong>di</strong><br />

all’idea <strong>di</strong> involucro, <strong>di</strong> matrice, ecc. La lettera m ci mette quin<strong>di</strong> in<br />

relazione sia con la morte che con la madre (involucro); quest’ultima<br />

ha dato origine alla nostra vita e sottintende un principio che riguarda<br />

sia l’acquisizione <strong>di</strong> abitu<strong>di</strong>ni e <strong>di</strong> sicurezze che un processo <strong>di</strong><br />

metamorfosi (noi possiamo infatti trasformaci solo se siamo sufficientemente<br />

sicuri). Per questi suoi significati è stata dalla Carroy<br />

messa in relazione con la casa X ª (casa che in <strong>astrologia</strong> rappresenta<br />

anche la madre). Dalla Crepy, tale lettera, per la sua appartenenza alla<br />

zona me<strong>di</strong>ana e la sua estensione in essa, è messa in relazione con<br />

l’opera dell’attività giornaliera dell’Io. Secondo Kallir (op. cit. p.<br />

388), i significati della lettera M comprendono anche quello <strong>di</strong> acqua<br />

(in ebraico essa è Mam e nel contempo lettera ebraica per il suono m,<br />

in egizio, ma, mu, sono i termini per acqua, mare).<br />

La lettera N ha visto origine da un geroglifico che rappresenta la<br />

superficie dell’acqua. Esso simboleggia quin<strong>di</strong> l’elemento primor<strong>di</strong>ale<br />

dal quale è nata la vita. Grammaticalmente questo geroglifico<br />

rappresenta il passato. Sul piano in<strong>di</strong>viduale tale lettera si ricollega<br />

quin<strong>di</strong> alle nostre origini, a chi ci ha dato la vita, il padre. Per questi<br />

suoi significati è collegata dalla Crepy alla casa IVª (casa che è<br />

appunto in<strong>di</strong>cativa del legame con le nostre origini e con la figura del<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!