30.05.2013 Views

sommario - Programmi di astrologia professionale

sommario - Programmi di astrologia professionale

sommario - Programmi di astrologia professionale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Questo pezzo lo<br />

scrissi agl’inizi degli<br />

anni Settanta ed è<br />

assai <strong>di</strong>verso da come<br />

lo scriverei oggi, ma<br />

può essere interessante<br />

leggerlo per<br />

comprendere un certo<br />

cammino evolutivo<br />

in <strong>astrologia</strong>, per<br />

esempio il ricorso alle<br />

stelle fisse, da parte<br />

mia, quando non mi<br />

erano chiare alcune<br />

cose che mi sarebbero<br />

state assai più<br />

chiare in seguito,<br />

come l’enorme collegamento<br />

della Casa<br />

11ª con la morte (ve<strong>di</strong><br />

RS).<br />

c.d.<br />

Luigi Tenco<br />

<strong>di</strong> Ciro Discepolo<br />

Ricerca ’90<br />

uigi Tenco nacque a Cassine, in provincia <strong>di</strong><br />

Alessandria, il 21 marzo 1938, alle 14. La<br />

sua infanzia, nonostante la guerra, era trascorsa<br />

serenamente. Non erano avvenuti fatti<br />

traumatici che potessero giustificare<br />

l’epilogo della sua esistenza. Nel 1948 la sua<br />

famiglia si trasferisce a Genova dove i suoi<br />

genitori iniziano un’attività commerciale<br />

aprendo un negozio <strong>di</strong> vini tipici piemontesi.<br />

Nel 1953, la passione sempre crescente per la musica lo spinge a<br />

mettere su un complesso denominato “JELLY ROLL MORTON<br />

BOYS JAZZ BAND”, <strong>di</strong> cui fanno parte alcuni componenti che<br />

<strong>di</strong>venteranno famosi col tempo.<br />

Nel 1958 forma un altro gruppo “I DIAVOLI DEL ROCK”, ed è qui<br />

che Tenco si esibisce con il suo sax.<br />

Il suo esor<strong>di</strong>o come solista avviene nel complesso “I CAVALIERI”<br />

nel ’59-’60. La sua musica jazz si ispirava a Gershwin, a Charlie<br />

Parker e a Paul Desmond. Come cantante, invece, si rifaceva al<br />

rhytm and blues <strong>di</strong> Ray Charles e Nat King Cole; al rock <strong>di</strong> Fats<br />

Domino e Little Richard, e più tar<strong>di</strong> ai gran<strong>di</strong> chansonniers francesi:<br />

Brassens, Jack Brel, Vian, Mouloudj. Il suo primo <strong>di</strong>sco porta la data<br />

del 1961, quando cambiò casa <strong>di</strong>scografica per passare alla RCA. Ma<br />

il successo, quello vero, tardava ad arrivare. Le sue canzoni, pur<br />

essendo dei veri capolavori, non incontravano il gusto del grosso<br />

pubblico, abituato a motivetti banali e superficiali.<br />

Fu così che, dopo vari ripensamenti, si decise a partecipare al<br />

festival <strong>di</strong> Sanremo. Pensava forse <strong>di</strong> sfruttare il trampolino <strong>di</strong><br />

lancio della città dei fiori e raggiungere in breve la notorietà, come<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!