30.05.2013 Views

sommario - Programmi di astrologia professionale

sommario - Programmi di astrologia professionale

sommario - Programmi di astrologia professionale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Derivazione delle lettere da un punto <strong>di</strong> vista storico ... Ricerca ’90<br />

62<br />

relazione alle contingenze del quoti<strong>di</strong>ano e della sua precisione<br />

riguardo alle cifre, alle date, alle somme d’argento ecc.<br />

La lettera J si ricollega al significato della i e si ricollega, quin<strong>di</strong>, allo<br />

stesso geroglifico. Essa, come i che si estende anche nella zona<br />

inferiore ce ne precisa meglio i significati per quanto riguarda<br />

l’attività, la creazione e la sessualità e dalla Carroy è stata conseguentemente<br />

estesa al significato dell’ Ariete, segno nel quale Marte si<br />

trova nel suo domicilio. Anche dalla Crepy è vista come lettera che<br />

rappresenta l’Io nelle sue manifestazioni. Kallir ce ne sottolinea,<br />

invece, il rapporto con la <strong>di</strong>vinità in quanto anticamente designava il<br />

termine jod, il quale era tracciato con il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> una mano ed era<br />

una notazione abbreviata <strong>di</strong> Dio.<br />

Le origini del suono K si ricollegano, a due geroglifici: la ciotola (già<br />

vista per la lettera c e che corrisponde al suono c forte ) e al crivello<br />

(antico arnese formato da un telaio a forma, in questo caso, rotonda<br />

e con fondo <strong>di</strong> lamina perforata che serviva per la selezione <strong>di</strong><br />

sostanze incoerenti ed il cui suono si identificava con la h e k messe<br />

insieme). Quest’ultimo simboleggia l’azione misteriosa delle forze<br />

cosmiche che si selezionano per creare un fenomeno <strong>di</strong> vita. Questa<br />

lettera ci rapporta quin<strong>di</strong> a delle forze in movimento e al magnetismo<br />

personale, oltreché al desiderio <strong>di</strong> farsi valere che questo sottintende.<br />

Per queste ragioni è stato collegato dalla Carroy al segno del Leone.<br />

La Crepy la ricollega al significato della h (significato, tra l’altro<br />

anche in<strong>di</strong>cato nel secondo geroglifico) e la definisce una lettera<br />

in<strong>di</strong>cativa dell’adattamento dell’in<strong>di</strong>viduo all’ambiente, che ci permette<br />

<strong>di</strong> capire la sua riuscita nel lavoro che può portare anche ad una<br />

certa elevazione.<br />

La lettera L non esiste nell’alfabeto egiziano antico e quin<strong>di</strong> gli Egizi<br />

per trascrivere i nomi stranieri con tale lettera usarono più geroglifici<br />

ed i più comuni furono una sorta <strong>di</strong> leone accasciato ed un nodo<br />

scorsoio (nodo fatto all’estremità della corda in modo da formare un<br />

laccio che si chiude quanto più la corda viene tesa). La nostra l latina<br />

è correlata con la do<strong>di</strong>cesima lettera dell’alfabeto ebraico: lamed.<br />

Essa rappresenta le braccia dell’uomo, le ali dell’uccello, tutto ciò<br />

che si eleva, si stende, si <strong>di</strong>spiega. E dunque all’interno dell’espansione<br />

in tutti i sensi che bisogna considerare la lettera l ed essa,<br />

secondo la Carroy, per essere ben tracciata deve comportare un’asola<br />

e tendere le braccia alla lettera seguente, altrimenti quando l’allungo<br />

superiore è anormalmente gonfiato è in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> un’espansione svolta

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!